• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esma

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Esma


(ESMA), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European securities markets authority, Autorità europea per le garanzie dei mercati.

• Andrà al servizio della Borsa, [Giuseppe] Vegas, nel senso della vigilanza. Una Borsa allargata, che ha ormai la testa a Londra e che deve fare i conti con i nuovi scenari che impongono un coordinamento europeo. Anche un’Autorità europea di vigilanza sui mercati, l’Esma (l’Autorità unica europea operativa dal 2011). (Roberta Amoruso, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 7, Primo Piano) • [Vittorio] Conti ha anche ricoperto alcuni importanti incarichi all’Esma, l’Autorità Ue di vigilanza sui mercati. (Giorgio Pogliotti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 11) • l’avvocato [Giuseppe] Scassellati-Sforzolini, dello studio Cleary-Gottlieb, che supporta tecnicamente S&P, rimarca: «In questa vicenda, l’ESMA, non ha riscontrato infrazioni, e ha ricordato che il merito dei rating non è sindacabile». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 31 marzo 2017, p. 13, Politica).

- Già attestato nel Corriere della sera del 3 giugno 2010, p. 27, Economia (Ivo Caizzi).

> Cesr.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LONDRA
  • INGL
  • UE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali