• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESILARCA

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESILARCA

Umberto Cassuto

. Con questo titolo (aramaico Rāsh Gālūtē, ebraico Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa "capo dell'esilio" era designato il supremo capo di quella parte della popolazione ebraica rimasta in Babilonia anche dopo che Ciro ebbe concesso agli esuli giudei il ritorno in patria nel 586 (v. ebrei, XIII, p. 346).

Almeno dalla metà del sec. II d. C., sotto il dominio degli Arsacidi, ci è attestata l'esistenza della carica ereditaria di esilarca. La tradizione giudaica considerava gli esilarchi discendenti dalla dinastia reale davidica, e ne faceva risalire la serie fino al re Yĕhōyākīn (597). Naturalmente questa tradizione non ha valore storico, ma tuttavia è da pensarsi che l'istituzione sia assai più antica delle prime notizie che ne abbiamo. Dalla metà del sec. II in poi possiamo ricostituire pressoché completa la lista degli esilarchi. Già nel periodo degli ultimi Arsacidi e dei Sassanidi l'esilarca era considerato come il rappresentante ufficiale dei sudditi ebrei presso il governo e come loro giudice supremo col diritto di nominare i giudici locali e di esigere tasse per il mantenimento della propria corte principescamente sfarzosa. La corte dell'esilarca era una delle poche sedi di studî giudaici tradizionali in Babilonia prima che gli scolari di Rabbī Vĕhūdāh ha-Nāsī venuti dalla Palestina dessero a questi studî larga diffusione. L'autorità che i capi delle accademie vennero acquistando diminuì alquanto l'importanza, prima esclusiva, dell'esilarcato, il quale tuttavia continuò a restare formalmente dotato degli stessi alti poteri; talvolta sorsero conflitti e contrasti fra le due autorità. Nelle persecuzioni religiose del sec. V, l'esilarca Hūnā subi il martirio (470). Le condizioni si fecero ancor più gravi al principio del sec. VI in seguito al movimento mazdakistico, e l'esilarca Mār Zuṭrā si decise a un'aperta ribellione contro il governo persiano, riuscendo a costituire un piccolo stato indipendente che si mantenne per alcuni anni; ma poi, sopraffatto dalle forze persiane, egli fu catturato e ucciso. All'inizio della conquista araba l'esilarcato era affidato a un reggente, essendo morto l'esilarca precedente senza lasciar figli adulti; all'età di sedici anni il figlio maggiore Bostānay fu nominato esilarca dal califfo ‛Omar, che gli diede in moglie una delle figlie del vinto re persiano. L'autorità dell'esilarca si estendeva naturalmente agli ebrei di tutti i paesi sottoposti al califfo. Fra i contrasti che gli esilarchi ebbero coi gĕ'ōnīm (titolo dei capi delle accademie nell'epoca islamica) è particolarmente degno di nota quello che si dibatté per lungo tempo e con estrema asprezza fra l'esilarca Dāwīd ben Zakkay e il gā'ōn Sa ‛adyāh, nella prima metà del sec. X. L'opinione di alcuni storici che l'esilarcato cessasse di esistere verso la metà del sec. X è certamente fallace, come mostrano i documenti recentemente ritrovati nella gĕnīzāh cairina; certo è però che l'autorità dell'esilarcato, già notevolmente scemata nel sec. IX, perse ancora terreno di fronte ai gĕ'ōnīm dopo la morte di Dāwīd ben Zakkay. Di questo periodo sono le ampie e interessanti notizie sull'esilarcato, la sua giurisdizione e il suo fasto, forniteci da un frammento di Nātān ha-Bahlī che fu testimone del solenne insediamento di Dāwīd ben Zakkay. Morto l'ultimo gā'ōn di Pum-Bĕditā, Hay, nel 1038, l'esilarca Hizqiyyāh assunse anche il gā'ōnato. È stato detto che egli fosse l'ultimo degli esilarchi, ma anche ciò è smentito dai documenti testé ritrovati, che ci mostrano la continuazione dell'esilarcato anche dopo di lui. Neppure la tempesta della conquista mongola e della caduta del califfato ‛abbāside (1258) scosse l'esilarcato, che continuò a esistere anche sotto i Mongoli. Ne abbiamo notizie anche nel sec. XIV, ma certamente esso non sopravvisse alla conquista di Tamerlano.

In molti degli stati islamici più o meno effettivamente indipendenti che vennero formandosi a partire dal sec. VIII nel processo di smembramento del califfato di Baghdād, sorsero, per ovvie ragioni politiche, esilarchi locali. Li troviamo, sia con lo stesso titolo di esilarca, sia con quelli di nāsī (principe) o di nāgīd (prefetto), a Mossul, ad Aleppo, a Damasco, in Palestina, in Egitto, a Qairawān, a Granata, ecc. Quelli che portavano il titolo di esilarca o di nāsī erano di solito membri della famiglia degli esilarchi babilonesi.

Bibl.: Lazarus, Die Häupter der Vertriebenen, Francoforte sul M. 1890; Poznanski, Babylonische Geonim im nachgaonäischen Zeitalter, Berlino 1914, pp. 111-125; Tykocinski, Bostānay Rōsh ha-Gōlān (L'esilarca Bostānay), in Děbīr, I, Berlino 1923, pp.145-179; Mann, Misrat Rōsh ha-Gōlāh wĕ-hista‛ăfūtāh bĕ-sōf tĕqūfat ha-Gĕ'ōnīm (La carica di esilarca e le sue diramazioni alla fine dell'epoca gā'ōnaica), in Livre d'hommage à la mémoire du Dr. S. Poznanski, Varsavia 1927, parte ebraica, pp. 18-32.

Vedi anche
Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ... Aram (ebr. Ărām) Nome con cui nella storia orientale antica viene designata la regione costiera e subcostiera del Mediterraneo orientale a S dell’Asia Minore, dal Libano all’Eufrate. califfo (arabo khalīfa, «successore») Sommo monarca della comunità islamica universale (ummat al-islāmiyya). Secondo la dottrina ortodossa islamica, deve essere musulmano maggiorenne, sunnita, di condizione libera e discendente dei Quraish, la tribù di Maometto. (➔ anche califfato)
Tag
  • TAMERLANO
  • PALESTINA
  • BABILONIA
  • SASSANIDI
  • ABBĀSIDE
Altri risultati per ESILARCA
  • esilarca
    Enciclopedia on line
    Traduzione del titolo aramaico Rēsh gālūtā (ebr. Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt) che significa «capo dell’esilio», dato al capo supremo degli Ebrei rimasti in Babilonia dopo l’esilio. La carica è attestata almeno dalla metà del 2° sec. d.C., ma ha certamente origini precedenti. Rappresentante degli Ebrei presso ...
Vocabolario
eṡilarca
esilarca eṡilarca s. m. [comp. di esil(io) e -arca, traduz. moderna del titolo aramaico Rēsh gālūtā (ebr. Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt), che significa «capo dell’esilio»] (pl. -chi). – Il capo supremo degli Ebrei rimasti in Babilonia dopo l’esilio,...
eṡilarcato
esilarcato eṡilarcato s. m. [der. di esilarca]. – La dignità e l’ufficio di esilarca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali