• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esfs

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Esfs


s. m. inv. Sigla dell’ingl. European system of financial supervision, Sistema europeo di vigilanza finanziaria.

• Se il «Financial Times» non esita a parlare di «discordia» sulle misure da prendere, lasciando perdere i punti d’intesa, è con una certa asprezza che la Bundesbank risponde alla proposta di [Mario] Monti sull’acquisto di titolo dei Paesi in crisi da parte dei Fondi salva-Stati Esfs e Esm. (Roberto Brunelli, Unità, 24 giugno 2012, p. 8, Esteri) • Lo Esm è una innovazione importante come dimostra il grande successo sui mercati finanziari dove (così come era stato per lo Esfs) ha collocato le sue obbligazioni. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 28 settembre 2014, p. 1, Prima pagina) • sembra che tutte le cartelle di Equitalia abbiano come mandanti due ragazze, magari sprovvedute, quando invece chi spolpa davvero l’Italia sono Mef, Esfs e tante altre sigle che tanta gente neanche conosce e che tengono il nostro Paese al guinzaglio di Bruxelles. (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 18 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina).

- Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 2009, p. 28, Economia (Andrea Bonanni).

> Esrb.

Vedi anche
Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Tag
  • FINANCIAL TIMES
  • BRUXELLES
  • EQUITALIA
  • INGL
Altri risultati per Esfs
  • ESFS (European System of Financial Supervisors)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ESFS (European System of Financial Supervisors)  A seguito della crisi finanziaria iniziata nel 2007, l’Unione Europea ha deciso di dotarsi di una nuova architettura regolamentare e di vigilanza più efficace e coerente con l’accresciuta integrazione finanziaria dell’area. A tale scopo ha richiesto a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali