• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESEGETI

di Aristide Calderini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESEGETI (gr. ἐξηγηταί)

Aristide Calderini

Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni eletti dal popolo; gli esegeti degli Eupatridi e quelli degli Eumolpidi, appartenenti a queste due famiglie e custodi delle norme del rituale e del diritto sacro ad esse affidati. Gli esegeti dei misteri si riferiscono probabilmente alle cerimonie eleusinie. Esegeti sacri dovettero esistere ufficialmente anche fuori d'Atene, a Olimpia, a Siracusa, a Sparta, a Telmesso, ad Alessandria d'Egitto. In molte città greche si hanno tracce anche di esegeti liberi, ma è difficile distinguerli nettamente e sempre dai cresmologi e aretalogi. Più tardi troviamo esegeti impiegati municipali (guide per i visitatori) e ad Alessandria e nelle metropoli dei nomi egiziani in epoca romana, quali custodi delle prerogative dei membri del comune contro le eventuali intrusioni straniere.

Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, pp. 883-86; F. Preisigke, Städtisches Beamtenwesen im Römischen Aegypten, Halle 1903, p. 30; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, III, Parigi 1906, p. 159 seg.; Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 1583-1584; P Jouguet, La vie municipale dans l'Égypte Romaine, Parigi 1911, p. 315 seg.; U. Wilcken, Grundzüge u. Chrestom. der Papyruskunde, Berlino 1912, p. 47; Blum, in Revue des études anciennes, XV (1913), p. 456 seg.

Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • ANTICA GRECIA
  • F. PREISIGKE
  • EUPATRIDI
  • SIRACUSA
Vocabolario
eṡegètico
esegetico eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo...
eṡegètica
esegetica eṡegètica s. f. [femm. sostantivato di esegetico; cfr. lat. tardo exegetĭce]. – L’esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali