• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESAME

di Ernesto Codignola - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESAME (dal lat. examen; fr. examen; sp. examen; ted. Prüfung; ingl. examination)

Ernesto Codignola

Didattica. - Il regime di esami scolastici, che vige oramai in tutti i paesi civili, è d'istituzione recente; risale al periodo in cui si è venuto costituendo un complesso organismo scolastico direttamente dipendente dallo stato, in sostituzione dell'ordinamento delle scuole dell'antico regime affidate alle chiese, alle corporazioni, alle fondazioni private.

Prove che attestassero il profitto fatto in un determinato ramo di studî naturalmente non sono mai mancate e hanno assunto forme diversissime. Ma il coordinamento dei varî tipi di esame promosso e ordinato dallo stato con criterî uniformi, e collegato con il complesso organismo della vita sociale, è una caratteristica della moderna organizzazione statale della scuola pubblica. Il primo tipo di esame che ha assunto una netta fisionomia, in questo sistema, è quello che fu detto poi di licenza liceale. L'insegnamento medio superiore, nell'ordinamento dell'antico regime, era fuso con l'universitario ed era impartito dalla facoltà filosofica: questo sistema vige ancora, parzialmente, in Inghilterra. Il costituirsi, nel corso del sec. XVIII in particolar modo, di un insegnamento medio sempre più autonomo e sempre più nettamente separato dal vero e proprio insegnamento universitario finì col rendere necessaria l'istituzione di un esame che attestasse la maturità dei giovani all'insegnamento superiore, e ponesse fine agli abusi e al disordine provocato da scolaresche eterogenee che spesso invadevano le università senza adeguata preparazione di cultura generale. Questo movimento fu capeggiato da taluni stati tedeschi, e in particolar modo dalla Prussia, nella cui istituzione della Maturitëtsprüfung del 1788 culminano gli sforzi d'intere generazioni di educatori. L'esempio della Prussia fu poi seguito da altri stati tedeschi e non tedeschi. Un altro passo decisivo nel medesimo senso fu fatto dall'ordinamento napoleonico della scuola media nei primi anni del sec. XIX. Nel corso poi di questo secolo non soltanto i varî tipi di scuola vennero assumendo un'autonomia sempre più netta, ma, accanto alla tradizionale scuola umanistica, vennero sorgendo altri tipi di scuola media e le università videro fiorire al loro fianco numerosi altri istituti di cultura superiore. Presero inoltre a vigoreggiare dovunque le scuole professionali di ogni grado e tipo, sicché anche le forme di esami si moltiplicarono e assunsero aspetti diversissimi. Donde l'impossibilità di tracciare, sia pure schematicamente, una storia del moderno costituirsi e svolgersi del nostro regime di esami. Ci limiteremo ad accennare ai tipi più comuni di essi, oggi.

Si possono distinguere anzitutto gli esami di promozione da una classe all'altra da quelli di ammissione e di licenza, all'inizio e alla fine di un determinato ordine di studî. In taluni ordinamenti scolastici esistono soltanto i secondi, in altri anche il passaggio da una classe all'altra è minuziosamente regolato da una serie di prove scritte e orali. In taluni paesi si accede ai corsi superiori con le licenze dai corsi inferiori, in altri con un esame di ammissione sostenuto dinnanzi a commissioni d'insegnanti dell'ordine di scuole cui si accede o anche miste. In altri ancora troviamo commisti i varî sistemi. Gli esami finali di licenza possono attestare o una maturità di ordine culturale (la licenza da tutte le scuole medie dove s'impartisce una cultura liberale), nel qual caso, come accade in Italia, si dovrebbero chiamare piuttosto esami di maturità; ovvero il possesso di determinate conoscenze e abilità professionali (le licenze da tutte le scuole professionali aventi fine in sé, le quali hanno spesso anche valore di abilitazione all'esercizio della professione relativa). In Italia queste licenze, dopo l'istituzione dell'esame di stato (riforma Gentile), costituiscono soltanto un titolo di accessit all'esame di stato, che solo abilita propriamente all'esercizio professionale.

Circa l'opportunità che gli esami siano sostenuti a intervalli brevi o lunghi, le opinioni sono sempre molto divise. Gli uni temono che la soverchia frequenza degli esami tenda a meccanizzare l'insegnamento, a spogliarlo di quel carattere di disinteressata cultura della mente, senza di cui non esiste vero sapere. Essi chiedono che gli esami, in cui i candidati debbono dar prova della loro maturità, siano pochi, a larghi intervalli, ma molto serî ed estesi a tutti, nessuno escluso. Questo sistema prevale anche in Italia dopo la riforma del 1923. Altri insistono invece sugli ottimi effetti del cimento ripetuto spesso. Si è pure a lungo discusso, se sia preferibile che l'esame venga sostenuto dinnanzi ai proprî insegnanti, che taluni chiamano i giudici naturali dei proprî alunni, o dinnanzi a commissioni estranee o almeno miste. In Italia vige quest'ultimo sistema e con buoni risultati. In sé e per sé naturalmente non ci sono sistemi ottimi. Un sistema è buono quando risponde alle tradizioni culturali e scolastiche del popolo fra cui sorge, quando elimina il maggior numero possibile d'inconvenienti e raggiunge i fini che si propone. Anche in questo caso occorre giudicare storicamente l'istituzione e non già movendo da astratti presupposti.

L'unico punto che non ammetta discussione circa la natura degli esami, perché si fonda sull'intrinseca natura dello spirito e del sapere, si è che l'esame, in nessun caso, può essere ridotto ad un assaggio delle nozioni possedute dall'esaminando. Esso deve esser sempre una prova della maturità complessiva dell'educando, delle sue capacità e delle doti spirituali che la cultura deve avere affinate e rinvigorite.

Vedi anche
scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Massimo Mila Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ... istruzione Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento istituzionalizzato entro strutture scolastiche ed extrascolastiche. L’i. ...
Tag
  • ESAME DI STATO
  • ANTICO REGIME
  • INGHILTERRA
  • PRUSSIA
  • ITALIA
Altri risultati per ESAME
  • maturità, esame di
    Enciclopedia on line
    maturità, esame di Esame che si sosteneva in Italia al termine degli studi secondari superiori: a seconda del tipo di scuola al cui termine si collocava, prendeva il nome di m. classica, scientifica, tecnica, magistrale, professionale, artistica. Per la nuova disciplina dell’esame di Stato che conclude ...
  • esame
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ricerca espletata a scopo diagnostico sul malato, in riferimento al campo di indagine (e. obiettivo; e. di laboratorio, chimico, microscopico o biologico), al reperto esaminato (sangue, liquor, secrezioni, escrezioni, materiale patologico, midollo osseo o altro tessuto); alla modalità strumentale (e. ...
Vocabolario
eṡame
esame eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di...
sieropoṡitivo
sieropositivo sieropoṡitivo (o sièro-poṡitivo) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di siero- e positivo]. – In medicina, di soggetto in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito positivo: soggetto s. (o, come sost., un s., una sieropositiva),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali