• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esadecimale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

esadecimale


esadecimale attributo relativo al sistema di numerazione in base sedici (→ sistema di numerazione posizionale). Un numero è detto esadecimale se è rappresentato nel sistema di numerazione esadecimale, cioè in base 16 e quindi utilizzando le successive potenze di 16. Le sedici cifre del sistema posizionale esadecimale sono convenzionalmente rappresentate con i simboli 0, 1, …, 9, A, B, C, D, E, F, in cui A rappresenta 10, B rappresenta 11, fino a F che rappresenta 15: dunque, per esempio, il numero esadecimale FAC3D16 corrisponde al numero decimale 15 · 164 + 10 · 163 + 12 · 162 + 3 · 161 + 13 · 160 e cioè 1.027.133.

Vedi anche
digit In informatica, termine equivalente all’italiano cifra. Si dice digitale un dispositivo che tratta informazioni rappresentate mediante cifre di un opportuno sistema di numerazione, in contrapposizione ad analogico che qualifica dispositivi che trattano informazioni espresse da una qualche grandezza ... esponente Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; (0,12)8, dove 3 e 8 sono gli e., 5 e 0,12 le basi. Quando si estende il concetto di potenza, l’e. può ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e s. si identifica con segno. Antropologia Prendendo a modello ...
Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE
  • NUMERAZIONE ESADECIMALE
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE
Altri risultati per esadecimale
  • esadecimale
    Enciclopedia on line
    Relativo al sistema di numerazione in base 16. Poiché qualunque gruppo di quattro cifre binarie può essere rappresentato da una singola cifra e., questo sistema è particolarmente conveniente per rappresentare, in forma compatta, il contenuto di memoria di calcolatori le cui parole abbiano lunghezza ...
  • esadecimale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    esadecimale (o esagesimale) [agg. Comp. di esa- e decimale, con la variante -gesimale] [INF] Sistema e.: sistema di numerazione con base 16, utilizzato in alcuni tipi di calcolatori elettronici (→ numerazione).
Vocabolario
eṡadecimale
esadecimale eṡadecimale agg. [comp. di esa- e decimale]. – In matematica e in informatica, di sistema di numerazione avente per base 16, usato in applicazioni relative al settore dell’elaborazione dei dati (con le cifre del sistema di solito...
eṡageṡimale
esagesimale eṡageṡimale agg. [comp. arbitrario di esa- e -gesimale tratto da vigesimo, vigesimale e sim.]. – In matematica e informatica, lo stesso che esadecimale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali