• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERZINCAN

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERZINCAN (pron. erzingiàn; A. T., 88-89)


Città della Turchia, capoluogo di vilâyet, situata a 1420 m. s. m. al margine oct. identale di un irriguo e fertile piano che si stende tra l'Ak Dağ e il Mercan Dağ ed è percorso dal Kara Su, uno dei rami sorgentiferi dell'Eufrate (v.). Erzincan è attraversata da E. a O. da una grande strada, sulla quale sboccano viuzze strette, sudice e mal pavimentate. Possiede alcune industrie (manifatture di seta e di cotone); i suoi dintorni, densamente popolati, sono ben coltivati a grano, alberi da frutta, viti, cotone e ortaggi. La città ha 16.100 ab. (censimento 1927).

Vedi anche
vilâyet Circoscrizione amministrativa retta da un valì (➔ wālī). Nell’Impero ottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia, passando però a designare quelle circoscrizioni minori degli antichi v. che prima erano dette sangiaccati. Eufrate (turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». L’E. risulta dalla ...
Tag
  • EUFRATE
  • TURCHIA
  • VILÂYET
  • COTONE
Altri risultati per ERZINCAN
  • Erzincan
    Enciclopedia on line
    (arm. Erznka) Città della Turchia orientale (86.779 ab. nel 2007), situata a 1200 m s.l.m., in un ampio bacino, fertile (grano, frutta, cotone, ortaggi) e densamente popolato. È capoluogo dell’omonima provincia (11.903 km2 con 213.538 ab. nel 2007). L’attività industriale è sviluppata nei rami alimentare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali