• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PREUSCHEN, Erwin

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PREUSCHEN, Erwin


Teologo e filologo, nato a Lissberg (Alta Assia) l'8 agosto 1867, morto il 24 maggio 1920 a Giessen, dov'era professore dal 1914, dopo avere esercitato il ministero ecclesiastico a Hischorn sulla Neckar e a Hausen presso Giessen, e l'insegnamento ginnasiale, dal 1893 al 1908, a Darmstadt. Collaborò alla Geschichte der altchristl. Liter. di A. v. Harnack, fondò nel 1900 la Zeitschrift f. d. neutestamentl. Wissensch., che diresse fino alla morte e alla quale, come al Griechisch-deutsches Handwörterbuch des N. Testaments ecc. (Giessen 1910; 2ª ed., di W. Bauer, ivi 1925-28; anche un Taschenwörterbuch, ivi 1919) è legato il suo nome.

Altre opere sue sono: Palladius und Rufinus, Giessen 1897; Mönchtum und Sarapiskult, 2ª ed., ivi 1903; Zwei gnostische Hymnen, ivi 1904; il commento agli Atti nel Handbuch z. N. Testam., IV, 1, Tubinga 1912; oltre a un numero notevole di opere di divulgazione. Pubblicò il De pudicitia e il De poenitentia di Tertulliano (Friburgo in B. 1891; 2ª ed., 1910), le raccolte Antilegomena (2ª ed., Giessen 1905) e Analecta (2ª ed., ivi 1910) e il commento di Origene a Giovanni per l'Accademia di Berlino (Lipsia 1905).

Vocabolario
erwìnia
erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (necrosi dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali