• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISCATOR, Erwin

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISCATOR, Erwin

Giuseppe GABETTI

Regista e direttore di teatro tedesco, nato a Ulm presso Wetzlar il 17 dicembre 1893. Come animatore del cosiddetto "teatro proletario", regista della Volksbühne (1923-1927), fondatore della Piscatorbühne nel Theater am Nollendorfplatz (1927-1929) e in seguito direttore del Theater am Schiffbauerdamm, agì per qualche anno sulle scene di Berlino in senso rivoluzionario. Fervente comunista, naturalmente portato all'esaltazione della sua passione di partito, ruppe tutti i ponti con le raffinatezze di gusto del teatro impressionistico e postimpressionistico, mirando ad agire sulle masse - con tutti i mezzi di cui la moderna tecnica teatrale dispone - e a creare in esse un pathos favorevole alla sua idea. Adattò i testi liberamente ai suoi scopi; celebre rimase la rappresentazione dei Räuber dove la figura di Spiegelberg, odiosa nel testo di Schiller, viene "eroicizzata"; portò sulla scena drammi nuovi rivoluzionarî nello spirito e nelle forme; ricorrendo alla simultaneità di scene multiple, all'uso del film cinematografico arditamente ingranato nello svolgimento dell'azione, alla partecipazione delle platee allo spettacolo in forma di corale commento agli avvenimenti, accumulò e concentrò insieme visioni simboliche e visioni d'un realismo che non arretra dinnanzi a nessuna brutalità. Nella libertà di giuoco, con cui atteggiava ai suoi fini una così varia materia, ebbe alcuni momenti di genialità, nei quali attraverso la suggestione della visione scenica parve annunciarsi una forza artisticamente creatrice. Ma, nell'accentuarsi della tendenziosità propagandistica, la fantasia del P. finì col restar soffocata. Anche il pubblico lo abbandonò. Il fallimento lo portò per breve tempo in prigione per debiti. Già prima dell'avvento del nazionalsocialismo al potere, aveva cercato rifugio in Russia, dove tuttora vive. Il suo programma artistico e sociale è stato esposto da lui stesso nel volume: Das politische Theater (Berlino 1929).

Vedi anche
Judith Malina Attrice e regista tedesca naturalizzata statunitense (Kiel, Schleswig-Holstein 1926 - New York 2015). Di ispirazione anarchica e non violenta, si è formata alla scuola di teatro di E. Piscator. Nel 1947 ha fondato insieme al marito, J. Beck, la compagnia teatrale Living Theatre ('). Dopo la morte di ... Marlon Brando Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ...
Altri risultati per PISCATOR, Erwin
  • Piscator, Erwin
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale (Ulm, Wetzlar, 1893 - Starnberg, Baviera, 1966). Attivo alla Berliner Volksbühne (1923-27) e al Theater am Nollendorfplatz, detto Piscatorbühne (1927-29); abbandonò nel 1931 la Germania e dopo una lunga permanenza in Russia (1931-36) fu a Parigi e a New York (dove ebbe come allievi ...
  • PISCATOR, Erwin
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVII, p. 412) Regista e direttore di teatro tedesco, morto a Starnberg, Baviera, il 30 marzo 1966. Nell'URSS soggiornò sino al 1936, anno in cui si recò a Parigi, per spostarsi poi negli SUA al sopraggiungere della guerra (a New York ebbe tra i suoi allievi A. Miller e T. Williams). Fece ritorno ...
Vocabolario
piscatòrio
piscatorio piscatòrio (non com. pescatòrio) agg. [dal lat. piscatorius, der. di piscator -oris «pescatore»], letter. – Che ha relazione con la pesca o con i pescatori; è usato soprattutto nelle locuz.: anello p. (o del pescatore), anello...
erwìnia
erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (necrosi dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali