• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malatesta, Errico

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Malatesta, Errico


Teorico, agitatore e politico (S. Maria Capua Vetere 1853-Roma 1932). Discepolo di M. Bakunin, fu tra i maggiori esponenti del movimento anarchico italiano, di cui a partire dagli anni Settanta del 19° sec. interpretò l’ala insurrezionale, antielezionista e libertaria. Più volte denunciato, arrestato e costretto all’esilio (1878-83; 1884-97; 1899-1913), fu tra i dirigenti dei moti proletari del 1914 e sostenne posizioni contrarie all’intervento. Nel 1919, convinto dell’imminenza di una rivoluzione, contribuì alla costituzione dell’Unione anarchica italiana; nel 1921 fondò il quotidiano Umanità nova.

Vedi anche
Michail Aleksandrovič Bakunin Bakunin, Michail Aleksandrovič. - Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul ... Carlo Cafièro Cafièro, Carlo. - Uomo politico socialista (Barletta 1846 - Nocera Inferiore 1892). Di ricca famiglia pugliese, iniziò con successo la carriera diplomatica; entrato in rapporto (1870) a Parigi con le correnti rivoluzionarie, dopo aver conosciuto a Londra Marx ed Engels, si votò alla diffusione delle ... Armando Bórghi Bórghi, Armando. - Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria ... anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANARCHICO
  • BAKUNIN
  • CAPUA
Altri risultati per Malatesta, Errico
  • Malatesta, Stefano
    Enciclopedia on line
    Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo tra l’altro il golpe di Pinochet in Cile per la rivista “Panorama”, le vicende in Nicaragua e ...
  • Malatèsta, Errico
    Enciclopedia on line
    Anarchico italiano (S. Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Discepolo di M. Bakunin, fu tra i maggiori esponenti del movimento anarchico italiano di cui a partire dagli anni Settanta interpretò l'ala insurrezionale, antielezionista e libertaria. Più volte denunciato, arrestato e costretto all'esilio ...
  • MALATESTA, Errico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Giampietro Berti Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto dagli scolopi, si iscrisse alla facoltà di medicina a Napoli, senza tuttavia terminare gli studi. Una precoce passione ...
  • MALATESTA, Errico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Alberto PIRONTI Anarchico italiano, nato a S. Maria Capua Vetere (Napoli) il 4 dicembre 1853, morto a Roma il 22 luglio 1932. Entrò nel 1872 nell'Internazionale socialista, divenendo amico di Bakunin, che lo ebbe discepolo prediletto. Da quella data in poi, durante sessant'anni di vita politica, esponente ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali