• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERRATA-CORRIGE

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERRATA-CORRIGE

Giannetto Avanzi

Locuzione latina del linguaggio bibliografico equivalente alla frase "errori da correggere" (letteralmente: [queste] cose errate... correggi"). Con questo termine s'intitola l'elenco degli errori rimasti in un libro dopo la stampa, o delle variazioni che un autore apporta al testo a stampa ultimata. Se l'errore da correggere è unico si usa per titolo: erratum-corrige.

L'errata-corrige ebbe origine dopo l'invenzione della stampa; un primo esempio si ha nelle Enarrationes Satyrarum Juvenalis per Giorgio Merula, stampate a Venezia da Gabriele di Pietro nel 1478; si conoscono anche non pochi incunaboli con errata-corrige manoscritti. Fra i più lunghi errata-corrige vanno citati quello compilato da Francesco Garcia per la Summa di S. Tomaso d'Aquino (Emendatio eorum erratorum quae in Summa theolog. S. Thomae... reperiebantur, Tarragona 1578), di 112 pagine, e l'altro compilato da S. Roberto Bellarmino, non soddisfatto delle edizioni delle sue opere (Recognitio librorum omnium R. Bellarmini ab ipso auctore edita..., Roma 1607), di 88 pagine.

L'errata-corrige si colloca ordinariamente in fine dell'opera e reca l'indicazione della pagina e della riga (linea) dove si trova l'errore, con a fianco la correzione; quasi sempre si usano caratteri differenti per maggiore evidenza. È stata più volte discussa l'opportunità di collocare la "tavola degli errori" in principio dell'opera, ma la proposta non fu mai attuata per la riluttanza degli editori a porre molto in vista nei libri gli errata-corrige. L'errata-corrige dei semplici errori tipografici è generalmente omesso.

Tag
  • ROBERTO BELLARMINO
  • GIORGIO MERULA
  • INCUNABOLI
Altri risultati per ERRATA-CORRIGE
  • errata-corrige
    Enciclopedia on line
    Locuzione latina del linguaggio bibliografico («[queste] cose errate ... correggi») usata per l’elenco degli errori riscontrati in un libro, a stampa ultimata; si colloca di solito dopo l’indice. Apparve la prima volta nel Moralia di s. Gregorio (Basilea, 1468). Il più ampio, di 112 pagine, è quello ...
Vocabolario
errata-corrige
errata-corrige 〈... kòrriǧe〉 locuz. lat. (propr. «[queste] cose errate correggi»), usata anche come s. m. invar. – Nel linguaggio bibliografico, elenco degli errori riscontrati, a stampa ultimata, in un libro, e che viene stampato, con...
corrige
corrige 〈kòrriǧe〉 v. lat. [imperat. di corrigĕre «correggere», quindi: «correggi!»]. – Postilla che si trova spesso scritta sui margini di codici e, soprattutto, di minute di documenti medievali e umanistici, seguita o no dalle parole che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali