• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERPETE

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERPETE (dal gr. ἕρπης; lat. herpes)

Leonardo Martinotti

Parola anticamente usata per indicare affezioni cutanee varie, specialmente ereditarie, non contagiose, ostinate, pruriginose, ad andamento serpiginoso. R. Willan circoscrisse la denominazione a forme vescicolari, e come tale è rimasta comprendendo però dermatosi etiologicamente molto differenti. In passato s'ammetteva l'esistenza d'uno stato costituzionale, congenito o acquisito, legato verosimilmente al ricambio e caratterizzato dalla comparsa di manifestazioni cutanee varie, in maniera continua o intermittente, concomitante o alternata da altre manifestazioni viscerali. Alla luce della scienza odierna tale stato non è più ammissibile. La parola erpete è poi passata a indicare forme diverse d'altra natura, tolte le quali rimangono due grandi gruppi d'affezioni cutanee a carattere erpetico:

1. Erpete semplice o febbrile, o febbre erpetica, erpete catarrale, erpete circoscritto ecc., eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa simultanea di vescicole aggruppate, in numero vario, isolate o più spesso confluenti, a contenuto chiaro poi torbido, che scompaiono senza lasciar cicatrice, nello spazio di 8-10 giorni. A differenza dello zoster esso ha grande tendenza alle recidive (erpete recidivante), e, rispetto alla topografia, non ha rapporti con territorî nervosi, ma si localizza di predilezione in determinate regioni che si possono cosi aggruppare: a) erpete cefalico (erpete febbrile facciale, labiale [olophlyctis labialis di J. L. Alibert], boccale, linguale, ecc.), oftalmico (palpebrale, congiuntivale, corneale), che compare sovente nel corso di malattie infettive; b) erpete genitale o progenitale (erpeie prepuziale, vulvare, ecc., olophlyctis progenitalis (di J. L. Alibert), herpes pseudosyphilis (di C. H. Fuchs), manifestantesi in condizioni varie, talora anche semplicememe fisiologiche (atto sessuale nell'uomo, mestruazioni nella donna: erpete catameniale), occupando nell'uomo il segmento interno del prepuzio, o il glande, più di rado il solco balanico, nella donna la vulva, molto più raramente la mucosa della vagina e del collo uterino.

L'etiopatogenesi dell'erpete febbrile è stata bene studiata in questi ultimi anni: è noto da tempo che come causa occasionale può influire il trauma (erpete della vulva dopo la deflorazione, erpete postoperativo della bocca, erpete prepuziale susseguente a coito), e che molte forme compaiono in occasione di malattie infettive o d'uno stato febbrile semplice (febbre erpetica); ma solo ricerche recenti hanno potuto stabilire la trasmissibilità sperimentale dell'infezione erpetica all'uomo, la sua autoinoculabilità, l'unità e il carattere filtrabile del virus erpetico, il suo potere patogeno verso gli animali da esperimento, per cui non s0lo nella cornea del coniglio provoca lesioni a carattere erpetico, ma è patogeno anche per altri animali, produce con le iniezioni intracraniche un'affezione morbosa grave nel coniglio avente il quadro di un'encefalite simile a quella letargica. Resta quindi molto verosimile l'ipotesi che se non identici, molto affini siano i due virus dell'encefalite letargica e della febbre erpetica, ipotesi che il coraggioso esperimento autoinoculativo d'un medico berlinese, lo Schnabel, tende a confermare in modo definitivo. La cura delle varie eruzioni erpetiche è più che altro sintomatica, e va eseguita con topici locali calmanti e cicatrizzanti, e con appropriato trattamento dello stato generale concomitante.

2. Erpete zoster (lat. herpes zoster, zona, cingulum; ignis sacer); comunemente detto fuoco sacro, fuoco di Sant'Antonio (fr. feu sacré, ceinturon sacré, sangle ecc.; ted. Gürtelrose, Gürtelflechte, Gürtelausschlag, ecc.; ingl. shingles) malattia cutanea ben nota ai Greci e ai Romani, di cui la prima descrizione esatta fu data da G.B. Borsieri (1780), caratterizzata dalla comparsa di gruppi di vescicole, localizzate per lo più a un sol lato del corpo, su zone cutanee rapportabili a territorî nervosi, ad apparizione subitanea, talvolta preceduta da prodromi, a decorso pseudoesantematico, che lascia per lo più immunità permanente. Spesso s'hanno in concomitanza dolori nevralgici che talvolta persistono a lungo dopo la scomparsa dell'esantema. Nella parte malata si ha senso di bruciore intenso. Possono aversi anche fenomeni generali, malessere, febbre (febbre zoster). La malattia, la cui causa precisa è sconosciuta, si manifesta in concomitanza ora a infezioni gravi, ora a intossicazioni (zoster arsenicale), talvolta in seguito a traumatismi; è stata rilevata la contemporanea comparsa d'epidemie di varicella. Si hanno quasi sempre lesioni ai ganglî nervosi. Si cura con calmanti locali, topici cicatrizzanti delle erosioni e ulcerazioni residuali, calmanti generali e antireumatici.

Vedi anche
varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione è per lo più di circa 14 giorni, ha contagiosità molto elevata e conferisce immunità permanente. Talora, però, ... Herpesvirus Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: il virus H. simplex (H. hominis); il virus V-Z (H. varicellae-zoster), agente etiologico della ... nevralgia Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite. Notissime sono la n. del trigemino e delle sue branche (➔ trigemino), la n. dello sciatico (➔ sciatica) e la n. erpetica ... trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e, con una porzione motoria, alla innervazione dei muscoli masticatori; comprende inoltre ...
Tag
  • FUOCO DI SANT'ANTONIO
  • ETIOPATOGENESI
  • VARICELLA
  • INFEZIONE
  • ESANTEMA
Altri risultati per ERPETE
  • herpes
    Dizionario di Medicina (2010)
    Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello dell’apparato genitale. Herpes labialis Questa forma di h. è causata prevalentemete dal virus h. simplex. ...
  • herpes zoster
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Malattia virale anche chiamata fuoco di Sant’Antonio. Questa malattia è un tipo di erpete, ossia un’affezione cutanea di origine virale caratterizzata da uno o più gruppi di vescicole su base arrossata. L’erpete semplice è l’Herpes simplex, la forma più comune, che risulta provocata dall’Herpesvirus ...
Vocabolario
èrpete
erpete èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da...
erpètico
erpetico erpètico agg. [der. di erpete] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’erpete, che ha natura di erpete, o è cagionato dall’erpete: manifestazioni e.; malattia e., ogni affezione, locale (cutanea o mucosa) o a carico del sistema nervoso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali