• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERP (European Recovery Program)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ERP (European Recovery Program)


ERP (European Recovery Program) Piano di sostegno alla ricostruzione europea varato dal governo degli Stati Uniti nel 1948. All’interno della strategia definita nel piano Marshall (➔ Marshall, piano), gli Stati Uniti misero in atto una serie di provvedimenti volti a rilanciare l’economia europea e a favorirne il reinserimento nel sistema degli scambi internazionali. Il decreto istitutivo dell’ERP fu firmato dal presidente H.S. Truman il 3 aprile 1948. Alla direzione del programma fu designato A. Harriman, uno dei principali fautori della politica di sostegno all’Europa già durante l’amministrazione Roosevelt. Con l’erogazione di finanziamenti per un ammontare complessivo di 17 miliardi di dollari, il programma favorì il rilancio delle economie europee, e in particolare di quella della Germania occidentale,  permettendo ai governi di questi Paesi di ammorbidire le politiche di austerità imposte alle popolazioni. Attraverso l’ERP, i Paesi dell’Europa occidentale ebbero a disposizione fondi con i quali poter acquistare materie prime e combustibili, ma anche macchinari e prodotti industriali. La necessità di istituire un meccanismo di coordinamento tra gli Stati beneficiari degli aiuti portò all’istituzione dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (➔ OECE), la quale ebbe un ruolo importante nel porre le basi per il futuro processo di integrazione tra i Paesi dell’Europa occidentale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali