• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EROTOCRITO

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EROTOCRITO ('Ερωτόκριτος)

Guido Martellotti

Poema cretese, composto probabilmente ai principî del sec. XVII. Secondo gli ultimi versi, la cui autenticità è però messa in dubbio, l'autore sarebbe Vincenzo Cornaro (Βιντζέντζος Κορνάρος), forse originario della nobile famiglia veneta, ma della cui vita non si sa nulla di certo.

Il poema, in 5 canti, è in versi politici rimati. Aretusa, figlia di Eraclio, re di Atene, è amata da Erotocrito (il "provato d'amore"), figlio del primo ministro. In un torneo indetto da Eraclio, e in cui si distinguono per valore il principe di Bisanzio e quello di Creta, Erotocrito riesce vincitore. Aretusa gli concede il primo convegno e i due amanti si giurano fede eterna; ma il re Eraclio, che ha già scelto per genero il principe di Bisanzio, manda in esilio Erotocrito e rinchiude la figlia in una torre. Intanto Eraclio è assalito nelle sue terre dal re di Valacchia, ma un ignoto cavaliere lo salva in più scontri e in una singolare tenzone che deve decidere dell'esito della guerra, uccide il campione avversario, rimanendo a sua volta gravemente ferito. Per ricompensa egli chiede la mano di Aretusa, la quale non acconsente alle nozze se non quando ha riconosciuto in lui Erotocrito. Questa trama non è che un pretesto per dar modo al poeta di dilungarsi nella descrizione di scene patetiche, nell'esaltazione delle virtù cavalleresche e dell'amore. L'elemento lirico prevale sul narrativo, mentre la frequenza dei dialoghi dà al poema un'andatura drammatica.

La questione delle fonti è complessa e si riannoda a quella dell'autore e della sua patria di origine. È sensibile nell'Erotocrito l'influsso del racconto popolare, greco e non greco, forse del romanzo bizantino e della letteratura orientale, certo della letteratura cavalleresca occidentale e soprattutto italiana. Ma l'imitazione non è mai servile e sarebbe difficile stabilire dove si tratta di derivazione diretta, tranne che per la letteratura italiana (Ariosto e Tasso). La "grecità" fondamentale dell'opera è innegabile; il protagonista, per es., ha tutte le caratteristiche del pallicaro greco, non esclusa l'abilità nell'improvvisazione e nel canto. In complesso lo studio del poema pare confermi che l'autore sia un veneziano grecizzato.

Ed. e trad.: D. Photeinos di Patrasso pubblicò, nel 1818, un rifacimento del poema in lingua volgare comune. L'ediz. principe veneta del 1713 ebbe molte ristampe; ma la prima ediz. critica è quella dello Xanthoudides, Candia 1915 (fondamentale, con introduzione e glossario).

Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Lit., Monaco 1897, p. 870 segg.; K. Dieterich, Gesch. d. byz. und neugriech. Lit., Lipsia 1909, p. 83 segg.; H. Pernot, Le roman crétois d'É., in Revue des études grecques, XXVIII (1915), pp. 129-183; P. E. Pavolini, L'E. di V. C. e le sue fonti ital., in La Rassegna, XXV (1917); A. Flaggerty Krappe, Über die Quelle des E., in Byz. Zeitschrift, XXV (1925), pp. 313-341; J. Marogordato, The E., Oxford 1929.

Tag
  • VINCENZO CORNARO
  • LINGUA VOLGARE
  • VALACCHIA
  • PATRASSO
  • BISANZIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali