• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

erosione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

erosione


Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per es., e. dei salari a causa dell’inflazione) o una smagliatura del disegno di un tributo (e. fiscale).

L’e. fiscale ha come effetto la riduzione della base imponibile, che sarebbe in linea di principio soggetta all’imposta, per l’esclusione di quote di reddito per finalità estranee alla logica del tributo. Per es., l’esclusione dei redditi provenienti da attività finanziarie dalla base imponibile di un’imposta che dovrebbe colpire il reddito complessivo del contribuente. Tale diminuzione della base imponibile è considerato un comportamento lecito, in quanto dovuto all’applicazione di varie forme di agevolazione e di esenzione, a inadeguatezze nel metodo di accertamento o alla presenza di regimi fiscali sostitutivi. L’e. fiscale rappresenta la distanza tra il principio generale dell’imposizione, ovvero la regola, e l’eccezione dovuta alla deviazione legale da questo principio per l’esclusione, l’esenzione, l’agevolazione di alcune forme di imponibile sancite per motivi di carattere socioeconomico. Tale fenomeno è evidente nel campo delle imposte dirette e in particolare per quanto riguarda l’IRPEF (➔). L’e. in un sistema di imposizione progressivo per scaglioni di reddito, quale quello applicato all’IRPEF, evitando il passaggio da uno scaglione meno tassato al successivo, che prevederebbe l’applicazione di un’aliquota più elevata, comporta una sostanziale riduzione del gettito erariale. Per es., la deduzione dalla base imponibile della rendita catastale dell’immobile adibito a prima casa e/o la detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto, comporta una diminuzione delle entrate, quindi un aumento del fabbisogno. Le motivazioni che hanno dunque indotto il legislatore all’introduzione delle agevolazioni vanno rapportate al contesto sociale, storico ed economico che le hanno fatte scaturire; di conseguenza, l’opportunità della loro sopravvivenza e il loro ammontare dovrebbero essere periodicamente rivisti. Il fenomeno viene meno avvertito in sistemi d’imposizione proporzionali o con poche aliquote.

Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento...
erodìbile
erodibile erodìbile agg. [der. di erodere]. – Soggetto a erosione: rocce erodibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali