• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EROFILO da Calcedone

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EROFILO (‛Ηρόϕιλος, Herophĭlus) da Calcedone (Bitinia)

Arturo Castiglioni

Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente allo studio del cervello e del sistema nervoso. Fu il primo a indicare il cervello come il centro del pensiero, della sensibilità e dei movimenti, distinse i nervi sensorî dai motori, descrisse i ventricoli cerebrali, il calamo (κάλαμος), l'origine e il decorso dei nervi cerebrali (il confluente dei seni venosi, ληνός = torcular Herophili). Per primo attribuì distinte funzioni alle arterie e alle vene, descrisse varie parti dell'intestino (il duodeno, δωδεκαδάκτυλος), studiò attentamente l'anatomia dell'occhio (distinse la sclerotica, la coroide, la retina, il cristallino) e quella degli organi genitali femminili. La sua scuola fu la più fiorente di quelle che ebbero sede in Alessandria. Affermò la superiorità dell'esperienza in medicina di fronte alla speculazione teorica, s'occupò largamente di terapia e attribuì grande importanza alla dietetica e alla ginnastica. Celebre è un suo detto molto citato dagli antichi scrittori: "Il medico perfetto è quello che sa distinguere il possibile dall'impossibile)).

Le sue opere principali sono sull'anatomia ('Ανατομική), sugli occhi (Περὶ ὀϕϑαλμῶν), sulla dietetica (Διαιτητικόν) e sulla terapia (Θεραπευτικὴ πραγματεία).

Bibl.: K. F. H. Marx, Herophilus, Larksruhe 1838; Fr. Susemihl, Gesch. der Griech. Literatur in der Alexandrinerzeit, Lipsia 1891-92; Gossen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1104 segg.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Erasìstrato Medico greco (prima metà del 3º sec. a. C.) di Iuli nell'isola di Ceo. Fu con Erofilo il maggior rappresentante della scuola medica alessandrina. Scrisse almeno 12 opere, citate da Galeno, Celio Aureliano e altri, delle quali la più celebre era sulle febbri (Περὶ πυρετῶν). Si dedicò a ricerche di anatomia ... Alessandro Filalete Medico greco di Laodicea al Lico (sec. 1º a. C.), fu allievo di Asclepiade e successore di Zeusi il Giovane nella direzione della scuola fondata da Erofilo. Scrisse un'opera di medicina generale in 5 libri e una sulle malattie femminili. Restano frammenti.
Tag
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ALESSANDRIA
  • INTESTINO
  • CRISIPPO
Altri risultati per EROFILO da Calcedone
  • Erofilo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a.C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina. Le sue opere sono andate disperse; esse (specialmente quella sull’anatomia, in tre libri) sono spesso citate da Galeno, Celio Aureliano e altri ...
  • Eròfilo
    Enciclopedia on line
    Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. Le sue opere sono andate disperse; esse (specialmente quella sull'anatomia, in tre libri) sono spesso ...
Vocabolario
calcedònio
calcedonio calcedònio s. m. [dal lat. tardo chalcedonius, gr. χαλκηδόνιος, agg. di Χαλκηδών «Calcedonia» (antica città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo)]. – Minerale, varietà criptocristallina fibrosa di quarzo, che si presenta...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali