• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZITELMANN, Ernst

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZITELMANN, Ernst

Emilio Albertario

Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di Heidelberg, Lipsia, Bonn, e a Lipsia si addottorò nel 1873: suoi grandi maestri: G. Wächter, B. Windscheid e, pur da lontano, R. v. Jhering. Libero docente nel 1876 a Gottinga, professore ordinario a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884), dove rimase fino al 1921.

Eccellente maestro e scrittore di diritto romano, di diritto civile tedesco, di diritto internazionale, con altezza d'ingegno e vastità di dottrina discusse fecondamente i massimi problemi del diritto e della scienza giuridica, cioè: la metodologia della giurisprudenza e la tecnica della legislazione, la didattica del diritto, il fondamento del diritto internazionale privato. Le sue opere si raccolgono in varî gruppi. Tra gli scritti concernenti la storia del diritto ricordiamo: Das Recht von Gortyn (in collaborazione con F. Bücheler), Francoforte sul M. 1885; Bruchstücke eines zweiten Gesetzes von Gortyn (pure in collaborazione col B.), in Rheinisches Museum f. Phil., 1886. Tra gli scritti di diritto privato v: gente: Begriff und Wesen der sogenannten Juristischen Personen, Lipsia 1873; Die Juristische Willenserklärung, in Jhering's Janrbücher f. die Dogm., 1878; Irrtum und Rechtsgeschäft, Lipsia 1879; Die Rechtsgeschäfte im Entwurf eines bürgerlichen Gesetzbuches für das deutsche Reich, Berlino 1889-90; ecc. Tra gli scritti di diritto internazionale privato: Internation. Privatrecht, Lipsia, I, 1897; II, parte 1a, 1898; parte 2ª, 1903; parte 3a, 1912; Sondergut nach deutschem Internationalprivatrecht, Weimar 1911; ecc. Tra gli scritti di diritto internazionale pubblico: Haben wir ein Völkerrecht?, Bonn 1914; Der Krieg und das Völkerrecht, Lipsia, 1a ed., 1915; 2a ed., 1916; Die Unvollkommenheit des Völkerrechts, ivi 1919; ecc. Tra gli scritti di sistematica, metodica e didattica del diritto: Gewohnheitsrecht u. Irrtum, in Arch. f.die civ. Praxis, 1883; Zum Grenzstreit zwischen Reichs- und Landsrecht, Lipsia 1902; Lücken im Recht, ivi 1903; Die Kunst der Gesetzgebung, Dresda 1904; Der Wert eines allgemeinen Teils des bürgerlichen Rechts, in Grünhut's Zeitschrift, 1905; Die Vorbildung der Juristen, Lipsia, 1909; ecc. Discusse anche problemi scientifici extragiuridici, come Der Rhytmus des fünffüssigen Jambus, ivi 1907; Zu Faust II, v. 9843-50, in Germanisch-romanische Monatsschrift, 1922; ecc., e scrisse versi (Memento vivere, Stoccarda, 1a ed., 1894; 2ª ed., 1900; Capri, Bonn 1901; ecc.).

Bibl.: P. Klein, in Archiv f. Rechts- u. Wirtschaftsphilosophie, 1925; E. Betti, in Bull. ist. dir. rom., 1925, con bibliografia completa e sistematicamente ordinata; id., Metodica e didattica del diritto secondo E. Z., in Riv. int. fil. del dir., 1925; id., E. Z. e il problema del diritto internazionale privato, in Riv. dir. intern., 1925. Dello stesso Z. abbiamo anche una Selbstdarstellung, nella raccolta Die Rechtswissenschaft der Gegenwart in Selbstdarstellungen di H. Planitz, Lipsia 1924.

Vedi anche
giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali