• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAHN, Ernst

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAHN, Ernst

Emma Mezzomonti

Scrittore, nato il 24 gennaio 1867 a Zurigo. Vive a Meggen presso Lucerna. A Göschenen, dove (1887-1920), seguendo le orme paterne, si stabilì come albergatore, iniziò la sua vastissima produzione narrativa, ispirata quasi tutta al popolo e alla natura svizzera.

Alle prime novelle Herzenskämpfe (1893) seguirono presto altre (Bergvolk, 1896; Neue Bergnovellen, 1898; Menschen, 1900; Schattenhalb, 1903; Helden des Alltags, 1905; Sieger und Besiegte des Lebens, 1931). Tra i suoi romanzi, parte ispirati alla storia svizzera (Albin Indergand, 1901), i più noti sono: Erni Behaim, 1898; il romanzo familiare Lukas Hochstrassers Haus, 1907; Die Frauen von Tannò, 1911; Frau Sixta, 1925, Gewalt über ihnen, 1929; Der Fährmann Adrian Risch, 1932.

Z., che si provò anche nella lirica (In dem Wind, 1894; Der Jodelbub, 1902), è soprattutto il poeta del paesaggio svizzero, che ha trovato in lui l'illustratore più appassionato, sensibile ai più fuggevoli mutamenti della natura. Il paesaggio e l'uomo sono in Z. intimamente legati. Alle selvagge valli montane corrispondono caratteri tenaci, rudi, capaci talvolta di abnegazioni sovrumane, le cui vicende l'autore illustra con grande abilità d'intreccio e con uno stile realistico di forte plasticità.

Opere: Ges. Werke (1909, 1914, 1925); la scelta Die schönsten Erzählungen, Stoccarda 1927.

Bibl.: A. F. Krause, Ernst Zahn, in Das literarische Echo, VIII (1905-06); E. Schmidt, E. Z., in Die deutsche Rundschau, 1907; H. Spiero, E. Z., Stoccarda 1927.

Vedi anche
Hans Erni Pittore svizzero (Lucerna 1909 - ivi 2015). Fece parte, a Parigi, del gruppo Abstraction-Création. Il suo stile conserva, sotto la modernità dei motivi, un andamento classicheggiante. Ha eseguito grandi composizioni decorative, cartelloni pubblicitarî (tra i migliori dell'arte moderna) e disegni, incisioni ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali