• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

di Lucio Gialanella - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Lucio Gialanella

Astronomo, nato il 4 dicembre 1821 a Nieder-Cunersdorf nella Lusazia superiore, morto il 16 marzo 1889 a Firenze. Appartenente a modesta famiglia, apprese nella sua giovinezza il mestiere di disegnatore litografo, che esercitò dapprima in varie città della Germania, e poi successivamente in Danimarca e in Italia. Nel 1859 stette a Venezia, dove cominciò a farsi conoscere come dilettante di astronomia. Nel 1860 passò a Marsiglia, e nel 1861 fu per qualche tempo assistente in quell'osservatorio, sotto la direzione di Beniamino Valz. Espulso dalla Francia nel 1870, perché tedesco, venne sul principio del 1871 a Milano, dove fu assunto come assistente nella Specola di Brera. Quivi, abbandonata definitivamente la litografia, si consacrò tutto all'astronomia. Nel 1875 fu nominato astronomo aggiunto nella Specola di Arcetri (Firenze) con l'incarico della direzione, posto che tenne fino alla morte.

Dotato di ingegno non comune, benché di cultura limitata, il T. fu soprattutto un eccellente osservatore e famoso seopritore di comete, pianetini e nebulose.

A Venezia con un telescopio di quattro pollici, egli fece le prime scoperte, tra cui principali quella della Cometa 1859 e l'altra della nebula delle Pleiadi, scoperta quest'ultima che gli venne, a torto, contrastata. A Marsiglia scoperse sei pianetini e ben dieci comete, delle quali specialmente importanti sono le 1867 II e 1869 III per il loro breve periodo, e la 1866 I perché permise a G. V. Schiaparelli di affermare - con la teoria ormai famosa - la sua indubitabile connessione con le stelle cadenti del periodo di novembre (Leonidi). Nei quattro anni che stette a Milano scoprì altre quattro comete: notevole la 1873 II perché di breve periodo; oltre a queste osservò diverse altre comete, e specialmente la splendida di Coggia apparsa nel 1874, della quale fece stupendi disegni. Ad Arcetri, dove disponeva di un grande cannocchiale di Amici, fece le sue migliori osservazioni. Scoperse ancora una cometa, la 1877 V, e poi si dedicò completamente allo studio delle nebulose, delle quali fece una quantità di disegni bellissimi, in grande maggioranza inediti.

Vedi anche
cometa Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la cometa appare composta di un nucleo, più o meno brillante, circondato da una sorta di nebulosità luminosa ... Giovanni Virginio Schiaparèlli Schiaparèlli, Giovanni Virginio. - Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. ...
Altri risultati per TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht
  • TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Simone Bianchi – Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag. Figlio di agricoltori, fu sottratto al lavoro rurale da un insegnante che aveva notato il suo talento nel disegno e l’interesse per le scienze naturali e l’astronomia. ...
  • Tempel, Ernst Wilhelm Leberecht
    Enciclopedia on line
    Astronomo tedesco (Nieder-Cunnersdorf, Lusazia, 1821 - Arcetri 1889); disegnatore litografo e cultore di astronomia, quindi assistente all'osservatorio di Marsiglia (1861) e di Brera (1871), direttore (1875) ad Arcetri. Nel 1879 ricevette il Premio Reale di astronomia. Fu eccellente osservatore e scopritore ...
  • Tempel Ernst Wilhelm Leberecht
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tempel 〈tèmpel〉 Ernst Wilhelm Leberecht [STF] (Nieder Cunnersdorff 1821 - Arcetri 1889) Astronomo, successiv., negli Osservatori di Marsiglia (1861), di Brera a Milano (1871) e di Arcetri a Firenze (1875). ◆ [ASF] Cometa di T.: cometa periodica, nota anche con la sigla 1866 I, che si è riconosciuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali