• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHWIND, Ernst von

di Carlo Predella - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCHWIND, Ernst von

Carlo Predella

Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e a Graz (dal 1898), ritornò all'università di Vienna nel 1899.

Le sue opere principali, che appartengono tanto al campo della storia del diritto quanto a quello della dommatica giuridica, sono le seguenti: Zur Entstehungsgeschichte der freien Erbleihen in der Rheingegenden, Breslavia 1891; Die Reallastenfrage, in Jhering's Jahrbücher für die Dog natik, XXXIII, 1894; Ausgewählte Urkunden zur Verfassungsgeschichte der deutschösterreichischen Erblande im Mittelalter (in collaborazione con A. Dopsch), Innsbruck 1895; Wesen und Inhalt des Pfandrecht, Jena 1899; Die rechtlichen Formen des Realkredites nach dem bürgerlichen Gesetzbuch für das deutsche Reich, Vienna 1902; Schuld und Haftung im geltenden Recht, in Jhering's Jahrbücher für Dogmatik, LXVIII, 1917; Der Anteil d. österr. Jurist., an d. Fortschr. d. deutschen Rechts, in Deutsche Jhristen Zeitung, 1912; Die Reform d. jurist. Studienordnung, in Österr. Rundschau, 1913; Gesundes und Krankhaftes in der sozialen Willensbildung, Vienna e Lipsia 1919; Deutsches Privatrecht, ivi 1921; Germanische Rechtsgeschichte, Detmald 1925; Lex Baiuvariorum, ed. in Monumenta Germaniae historica, Hannover 1926; Grundlagen und Grundfragen des Rechts, Monaco 1928.

Vedi anche
Rudolf von Jhering Jhering ‹i̯èeriṅ› (o Ihering), Rudolf von. - Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, bensì mezzo tecnico attraverso cui l'umana cooperazione ... Monumenta Germaniae historica Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae, sotto la direzione di G. ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Abilitazione L’abilitazione è il provvedimento che costituisce l’esito di un riscontro di idoneità da parte della pubblica amministrazione competente, chiamata a compiere valutazioni di carattere esclusivamente tecnico e non discrezionale, e il cui rilascio condiziona l’esercizio di un’attività o l’utilizzazione ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali