• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALOMON, Ernst von

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SALOMON, Ernst von

P. Ch.

Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione del 1918 alle battaglie nel Baltico e nella Slesia superiore, è stato coinvolto nell'assassinio di W. Rathenau subendo nel 1922 una condanna a cinque anni di fortezza, ha partecipato al putsch di W. Kapp e, negli "anni trenta", alle rivolte contadine nello Schleswig-Holstein accanto ai nazionalisti e rivoluzionarî di destra. Esaltato dal regime nazista, ha per altro interrotto durante il "dodicennio nero" la sua attività di scrittore, dedicandosi invece al cinema come sceneggiatore; è tornato alla letteratura in questo secondo dopoguerra.

Il carattere saliente dell'intera produzione di S. è l'esplicito, istituzionale autobiografismo, ben visibile già nel romanzo Die Geächteten (Berlino 1930), intessuto con le esperienze politiche e umane dell'autore negli "anni venti", e poi via via più dichiarato in Die Stadt (ivi 1932), romanzo del dopoguerra, Die Kadetten (ivi 1933), libro di ricordi della sua vita militare fra il 1913 e il 1919, descritta con humour e vivacità, e Nahe Geschichte (ivi 1936), che ne è in qualche modo la continuazione ma in forma saggistica. S. si è poi ripresentato al pubblico con il romanzo documentario Der Fragebogen (1951; una parte era già apparsa precedentemente con il titolo Boche in Frankreich, Amburgo 1950), una delle opere più discusse della letteratura tedesca di oggi per l'estrema audacia e spregiudicatezza dell'autoconfessione dell'autore, mai reticente nel dichiarare i suoi principî nazionalistico-nichilistici e il suo rivoluzionarismo di destra.

Bibl.: F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 642-643.

Vedi anche
Rathenau Walther. - Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario al Trattato di Versailles, che minava di nuovo l'equilibrio europeo, fu ministro della ... Noske, Gustav Noske ‹nòskë›, Gustav. - Uomo politico tedesco (Brandeburgo 1868 - Hannover 1946). Di origini operaie, militante nel partito socialdemocratico, giornalista e poi deputato al Reichstag (dal 1906), si occupò di questioni militari tenendo, durante la prima guerra mondiale, i rapporti tra il suo partito ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ...
Tag
  • STOCCARDA
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • SLESIA
  • KIEL
Altri risultati per SALOMON, Ernst von
  • Salomon, Ernst von
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Kiel 1902 - Winsen, Bassa Sassonia, 1972). Attivo sotto il nazismo come sceneggiatore cinematografico, nel dopoguerra ha scritto romanzi a carattere prevalentemente autobiografico: Die Geächteten (1930; trad. it. I proscritti, 1941); Die Stadt (1932); Die Kadetten (1933); Der Fragebogen ...
Vocabolario
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali