• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEYDEN, Ernst von

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEYDEN, Ernst von

Agostino Palmerini

Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; nel 1865 ebbe la cattedra di Königsberg, nel 1872 di Strasburgo, nel 1876 di Berlino. Clinico autorevolissimo, oltre a importanti studî sulla patologia del cuore, dei polmoni, dei reni, ecc., si dedicò particolarmente alla neuropatologia: sono classici i suoi lavori sulla tabe dorsale (mise in evidenza l'ipotonia muscolare, enunciò la dottrina sensoriale dell'atassia tabetica), sulla paralisi bulbare progressiva, sulla polineurite, sulla mielite, sulla siringomelia, sulla paralisi spirale spastica, sull'atrofia muscolare (tipo Leyden-Moebius), sull'emiplegia alterna superiore (paralisi di Leyden), sulla pseudotabe (atassia di L.), ecc. Il suo nome è legato anche a quello dei cosiddetti cristalli dell'asma (cristalli di Charcot-Leyden). Nel 1881 fondò a Berlino la società per la medicina interna.

Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Die graue Degeneration der hintern Rückenmarksstränge (Berlino 1863); Beiträge zur Pathologie des Icterus (ivi 1866), Klinik der Rückenmarkskrankheitien (ivi 1874-76); Die Erkrankungen des Rùckenmarkes und der Medulla oblongata (in H. Nothnagel, Spec. Path. u. Therap., X, Vienna 1895-97); Der Tetanus (ivi 1900). Insieme con F. T. Frerichs fondò nel 1880 la Zeitschrift für klinische Medizin.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali