• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYR, Ernst

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MAYR, Ernst

Marco Vari

Biologo statunitense, nato a Kempten (Germania) il 5 luglio 1904. Professore di Zoologia alla Harvard University (1953-75), è ora professore emerito. Le sue ricerche in ambito evolutivo sono rivolte in particolare allo studio della biogeografia e del differenziamento genetico di varie specie animali.

In una ricerca sui gabbiani, M. ha identificato nell'Europa settentrionale l'esistenza di due specie, il Larus fuscus graelsii e il Larus argentatus argentatus. In altre zone della terra si trovano invece forme aventi caratteri intermedi fra l'una e l'altra specie, razze contigue capaci d'ibridarsi. Le due forme, argentatus e fuscus, rappresentano dunque i due estremi di una catena, attraverso i cui anelli (le varie sottospecie contigue) può avvenire tra loro un certo scambio di geni. È questo un tipico esempio di Rassenkreis o ''cerchio di razze''. Dallo stesso autore è stato anche definito il concetto correlato di Arenkreis o ''cerchio di specie''. In studi successivi, ha chiarito il fenomeno di deriva genetica denominato effetto del fondatore. Popolazioni di molte delle specie che vivono in isole oceaniche, laghi, foreste o comunque in ecosistemi isolati, derivano da pochi individui che hanno colonizzato il territorio molto tempo prima. A causa dell'esiguità del numero dei colonizzatori, infatti, le frequenze geniche possono non rispecchiare quelle della popolazione originaria e quindi casualmente differenziare significativamente la nuova popolazione da quella originaria.

Con i suoi lavori nell'ambito della sistematica evolutiva M. ha inoltre sottolineato la necessità di riconsiderare il concetto di variabilità da intendere non più come scarto dalla norma ma piuttosto come caratteristica biologica che determina le differenze osservabili all'interno di una popolazione. In accordo con la teoria sintetica dell'evoluzione (v. evoluzione, in questa Appendice) egli effettuò una completa revisione della classificazione degli ominidi fossili: raggruppò in due soli generi (Australopithecus e Homo) i numerosi reperti fino ad allora classificati come appartenenti a generi e specie diversi. Per il complesso delle sue ricerche, M. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia Darwin della Royal Society (1984).

Tra le sue numerose pubblicazioni sono da menzionare: Animal species and evolution (1963); Principles of systematic zoology (1969); Population, species and evolution (1970); Evolution and the diversity of life (1976); The growth of biological thought (1982); How to carry out adaptationist program?, in American Naturalist, 121 (1983), pp. 324-34; Evoluzione, in Enciclopedia del Novecento (1988).

Vedi anche
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ... sistematica Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. 1. sistematica filogenetica e sistematica evoluzionistica In base ... etologia Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’etologia sono la descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • DERIVA GENETICA
  • ROYAL SOCIETY
  • BIOGEOGRAFIA
  • ECOSISTEMI
Altri risultati per MAYR, Ernst
  • Mayr, Ernst Walter
    Enciclopedia on line
    Biologo tedesco (Kempten, Baviera, 1904 - Bedford, Massachusetts, 2005). Laureatosi a Berlino, si trasferì negli USA nel 1931 e fu assistente e poi curatore all'American museum of natural his tory di New York. Dal 1953 prof. di zoologia alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1980), premio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali