• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERLACH, Ernst Ludwig von

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERLACH, Ernst Ludwig von

Ermanno Loewinson

Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione al settimanale Politisches Wochenblatt, propugnatore della ricostruzione dello stato su base cristiano-germanica, secondo le idee del partito conservatore feudale. Federico Guglielmo IV, approvando quelle idee, chiamò nel 1842 il G. (che fin dal 1835 funzionava da vicepresidente della Suprema Corte d'appello di Francoforte sull'Oder) a far parte del Ministero della giustizia, del Consiglio di stato e della commissione per l'elaborazione delle leggi. La rivoluzione del 1848 non fece che acuire nel G. le tendenze ultraconservatrici, che egli propugnò fin dall'anno seguente nella Neue Preussische Zeitung divenuta poi la Kreuzzeitung e nella Camera dei signori, quindi in quella dei deputati di Prussia, dove combatté nell'estrema destra contro il costituzionalismo e in favore dei privilegi feudali. Si dichiarò, con l'opuscolo Le annessioni e la Confederazione Germanica del Nord (Berlino 1866) e con violenti discorsi nella Camera prussiana (dal 1873, a proposito del Kulturkampf) contrario alla politica bismarckiana.

Costretto a dimettersi da presidente della Suprema Corte d'appello, fu nel 1877 eletto deputato al Reichstag, con l'appoggio del centro cattolico, egli protestante ortodosso.

Bibl.: Ernst Ludwig von G., Aufzeichnungen aus seinem Leben und Wirken, pubbl. da Jakob v. Gerlach, Schwerin 1903, voll. 2; H. v. Unruh, Erfahrungen aus den letzten drei Jahren, Magdeburgo 1851; L. Parisius, Deutschlands politische Parteien und das Ministerium Bismarck, Berlino 1878.

Vedi anche
Federico Guglièlmo IV re di Prussia Federico Guglièlmo IV re di Prussia. - Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un "romantico sul trono"), ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per GERLACH, Ernst Ludwig von
  • Gerlach, Ernst Ludwig von
    Enciclopedia on line
    Uomo politico prussiano (Berlino 1795 - ivi 1877). Membro del Consiglio di stato (1842) e referendario al ministero della Giustizia, presidente della Corte suprema regionale di Magdeburgo (1844), nel 1848 si mise a capo dei conservatori. Fondò la Kreuzzeitung, avversò J. M. von Radowitz ed esercitò ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali