• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KŘENEK, Ernst

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KŘENEK, Ernst

Guido Maria Gatti

Compositore di musica, nato a Vienna il 23 agosto 1900. Studiò all'Accademia musicale di Vienna e a Berlino con Franz Schreker. Appartiene al gruppo dei musicisti d'avanguardia, in cui si segnalò in un primo tempo specialmente per la tendenza ironica e parodistica delle sue opere. Il suo nome divenne quasi popolare per il successo, di breve durata ma di larga estensione, riportato dall'opera Jonny spielt auf (rappresentata a Lipsia nel 1926) nella quale erano abilmente fusi gli elementi più attuali di quel tempo, dal jazz allo sport, con una spregiudicatezza che incontrò il favore del pubblico. Le altre opere di lui hanno avuto minore successo, per quanto alcuna di esse presenti forse ancora oggi un interesse superiore a quello della fortunata Jonny.

Si ricordano, fra le altre: la cantata scenica Zwingburg (1922), l'opera comica Der Sprung über den Schatten (1923), Orpheus und Eurydike (1923), che insieme con Das Leben des Orest (1927) costituisce un tentativo di modernizzazione del mito e del tragico greco, Der Diktator (1928), l'opera fiabesca Das geheime Königreich (1928), i balletti Mammon (1927) e Der vertauschte Cupido (1925), le musiche di scena per la commedia Vom lieben Augustin di Dietzenschmidt, per il Sogno d'una notte d'estate, per Malbrough s'en va-t-en guerre di Achard, per Die Rache des verhöhnten Liebhabers di Toller, ecc. Inoltre ha scritto la musica per il goethiano Triumph des Empfindsamkeit, alcune cantate, musica sinfonica, musica istrumentale da camera, ecc. È collaboratore di riviste musicali.

Vedi anche
Franz Schreker Schreker ‹šréekër›, Franz. - Musicista tedesco (Principato di Monaco 1878 - Berlino 1934); studiò a Vienna con H. Grädener e R. Fuchs; condirettore della Volksoper di Vienna (1907-08), poi (1911-20) direttore dell'Akademie für Musik della stessa città e infine (1920-23) direttore della Hochschule für ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ...
Altri risultati per KŘENEK, Ernst
  • Křenek, Ernst
    Enciclopedia on line
    Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. Alla sua prevalente attività di compositore affiancò anche quelle di direttore d'orchestra, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali