• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÖRTING, Ernst

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KÖRTING, Ernst

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato il 12 febbraio 1842 a Hannover, ivi morto il 4 gennaio 1921. Giovanissimo, durante gli studî, frequentò l'officina del gasometro della città natale, diretto da suo padre: nel 1858 entrò nel politecnico di Hannover e nel 1864 superò l'esame di stato nel ramo ferroviario. Quale ingegnere della Schweizerische Gasgesellschaft impiantò nel 1865-66 l'officina del gas a Pisa, poi, dopo aver passato qualche tempo ai servizî della Nord-Ost-Bahn di Zurigo, si trasferì a Vienna, dove ebbe da Alexander Friedmann l'incarico di diffondere un iniettore in Italia e nell'Inghilterra. Nel 1871, insieme col fratello Berthold, fondò una società, rapidamente sviluppatasi, che nei primi tempi costruì essenzialmente iniettori (tra i quali particolarmente apprezzato quello doppio, ideato nel 1876), esaustori e varî apparecchi a vuoto e ad aria compressa, destinati soprattutto alle ferrovie. Nel 1881 incominciò a occuparsi di motori a scoppio; dalla collaborazione con l'ing. Lieckfeld nacque il motore a due tempi, con distribuzione a valvole, costruito per potenze fino a 500 cavalli. La società Körting dovette aprire succursali in varî stati d'Europa e d'America. Il K. curò specialmente la succursale italiana; in Italia si stabilì fra il 1893 e il 1896 e vi ritornò nel 1903.

Bibl.: Autobiografia, in Matschoss, Beiträge zur Geschichte der Technik und Industrie, I (1909).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali