• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JUNGER, Ernst

di Alda MANGHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

JÜNGER, Ernst

Alda MANGHI

Scrittore tedesco nato ad Heidelberg il 29 marzo 1895.

È indubbiamente, nella sua complessità e ambiguità, una delle figure più interessanti del periodo fra le due guerre. Volontario di guerra a venti anni, dopo un avventuroso tentativo di fuga in Africa e di arruolamento nella Legione straniera, scoprì il valore dell'esaltazione eroica e dell'annullamento del singolo nella massa. Questi concetti ampiamente svolti nelle sue prime opere: In Stahlgewittern, 1920; Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922; Das Wäldchen 125,1925; Feuer und Blut, 1926, lo fecero considerare come un precursore del nazismo. Un maggiore valore narrativo ha Das abenteuerliche Herz, 1929, mentre un interesse sociale hanno gli scritti Die totale Mobilmachung, 1931, e Der Arbeiter, 1932. Jünger ritorna poi alla narrativa con Blätter und Steine, 1934, coll'autobiografico Afrikanische Spiele, 1936, e col fantasioso e misterioso Auf den Marmorklippen, 1939, che col suo freddo e astratto intellettualismo ebbe successo anche nei circoli antinazisti. Dopo il cerebrale Geheimnisse der Sprache, 1939, diede con Gärten und Strassen, 1942, un'opera più umana e lontana da pericolose utopie.

Bibl.: G. Nebel, Feuer und Wasser, Amburgo 1940; B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Milano 1944.

Vedi anche
Cesare Càses Càses ‹-s-›, Cesare. - Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura settecentesca e contemporanea. Socio corrispondente dei Lincei (1990). Di ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ... totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ...
Tag
  • HEIDELBERG
  • AMBURGO
  • NAZISMO
  • AFRICA
Altri risultati per JUNGER, Ernst
  • Jünger, Ernst
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose come aristocratico anarchico,  profetizzando con distacco una catastrofe epocale che coinvolge non ...
  • JÜNGER, Ernst
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni (come nel 1982 per il conferimento del premio Goethe), J. continuò la sua produzione narrativa ...
  • JÜNGER, Ernst
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, che con distacco profetizza una catastrofe epocale che coinvolge non solo la società umana ma l'intero ...
Vocabolario
anarco-conservatore
anarco-conservatore (anarco conservatore), agg. Che si caratterizza per aspetti propri di una concezione anarchica improntata a una visione conservatrice. ◆ Soprattutto nel dialogo con il filosofo [Martin] Heidegger, egli [Ernst Junger]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali