• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERZFELD, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERZFELD, Ernst


Orientalista e archeologo tedesco, nato a Berlino il 23 luglio 1879, professore di archeologia orientale in quell'università.

Le sue numerose spedizioni scientifiche in Mesopotamia e Persia hanno fruttato il rinvenimento e lo studio di prezioso materiale archeologico, artistico ed epigrafico delle civiltà iraniche e musulmana (Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet, Berlino 1910-20, voll. 4, e Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, ambedue in collaborazione con Fr. Sarre; Paikuli: monument and iscription of the early history of the Sasanian Empire, Berlino 1924, ecc.). Il nome del H. è legato specialmente agli scavi di Sāmarrāin Mesopotamia, per breve tempo residenza della corte ‛abbāside (Ausgrabungen von Samarra, Berlino 1923 segg., 5 volumi sinora pubblicati), e a quelli di Persepoli, che tuttora egli dirige. Dal 1929 il H. pubblica le Archäologische Mitteilungen aus Iran, con contributi molto importanti, non solo archeologici, ma storici, filologici e linguistici, nel campo dell'iranistica.

Vedi anche
Abbàsidi Abbàsidi (o Abbàssidi; arabo Banū l-῾Abbās). - Dinastia musulmana di califfi  (750-1258),  la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli Abbasidi strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata dai Mongoli.  I cinque secoli della dinastia ...
Altri risultati per HERZFELD, Ernst
  • Herzfeld, Ernst
    Enciclopedia on line
    Orientalista e archeologo (Celle 1870 - Basilea 1948), prof. a Berlino, poi in varie università americane. Compì numerose spedizioni archeologiche in Mesopotamia e in Persia; notevoli sono specialmente gli scavi di Samarra e di Persepoli. Opere principali: Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet ...
  • HERZFELD, Ernst
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, 483) Orientalista ed archeologo tedesco, morto a Basilea il 21 gennaio 1948.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali