• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEBER, Ernst Heinrich

di Michele Mitolo - Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEBER, Ernst Heinrich

Michele Mitolo
Mario Barbara

Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla libera docenza a Lipsia nel 1817; nel 1818 fu nominato professore di anatomia comparata e nel '21 professore di anatomia e fisiologia; nel 1866 si dimise da professore di fisiologia e nel '71 da insegnante di anatomia.

Fu un grande maestro e s'occupò con speciale competenza di fisiologia del polso, dell'assorbimento, degli organi di senso, del sangue, del ricambio, del fegato e di altre ghiandole, del sistema nervoso. Porta il suo nome una legge fisio-psicologica che regola i rapporti quantitativi tra stimolo e sensazione: "l'aumento di intensità dello stimolo, che è capace di provocare una variazione appena percettibile della sensazione, sta sempre nello stesso rapporto eon l'intensità iniziale di esso" (1831); da questa legge G. Th. Fechner ricavò l'altra, detta psicofisica, secondo cui "l'intensità della sensazione è proporzionale al logaritmo naturale dell'intensità dello stimolo". Tutti i lavori del W. sono stati raccolti in un'opera unica, divisa in tre parti e intitolata Annotationes anatomicae et physiologicae; programmata collecta, Lipsia 1851. Altre opere principali: Anatomia comparata nervi sympathici, Lipsia 1817; De systemate nerveo organico, ivi 1817; Der Tastsinn und das Gemeingefühl (in Handwörterb. d. Physiol. di R. Wagner, 1846); Zusätze zur Lehre vom Baue und den Verrichtungen der Geschlechtsorgane, Lipsia 1846; De motu fasciculorum muscularium locali, ivi 1861.

Compasso di Weber. - Detto anche estesiometro, consiste in un compasso di spessore con punte smussate e di avorio; a una delle cui branche è fissato un quadrante ad arco di cerchio recante una graduazione in cm. e mm. che indica esattamente la distanza fra le due punte. Esso serve per misurare la sensibilità tattile, della quale si valuta la soglia calcolando la distanza minima che intercede fra le due punte (cosiddetto circolo tattile) allorquando, applicate sopra una data regione della superficie del corpo, sono percepite come due distinte sensazioni. Le dimensioni dei circoli tattili variano, in condizioni fisiologiche, dall'una all'altra regione: punta della lingua 1-3 mm., labbra 3-5 mm., punta del naso 5-6 mm., guancia 10-15 mm., fronte mm. 20, polpastrelli della mano 2-3 mm.; eminenza tenare 9 mm., palma della mano 15-30 mm., avambraccio 30-40 mm., braccio 50-70 mm., regione anteriore del torace 45 mm., regione posteriore del torace e cosce 60-70 mm., gamba e dorso del piede 40 mm., polpastrelli del piede 5-12 mm.

In condizioni patologiche si possono avere ingrandimenti dei circoli tattili che, per la precocità della loro comparsa, assumerebbero, secondo alcuni autori, grande valore semeiologico. Questo è invece negato da altri autori ì quali avendo notato in qualche caso abolizione della sensibilità tattile con circoli di Weber di ampiezza normale e con normale sensibilità barestesica, attribuiscono l'apprezzamento degli stessi circoli più alla sensibilità barestesica che a quella tattile.

D'altra parte è da tener presente che anche in condizioni del tutto fisiologiche si possono avere modificazioni degli stessi circoli, che stanno in rapporto col grado di attenzione del soggetto e con la delicatezza, vascolarizzazione, temperatura della zona cutanea; tutto ciò viene a diminuire il valore di questo metodo di esame.

Vedi anche
Gustav Theodor Fechner Fechner ‹fèh´nër›, Gustav Theodor. - Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di ... Wilhelm Eduard Weber Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833). Vita e opere. Prof. nelle univ. ... udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Altri risultati per WEBER, Ernst Heinrich
  • Weber, Ernst Heinrich
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo, anatomista e psicologo tedesco (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878). Prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all’univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia occupandosi, tra l’altro, dell‘assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici ...
  • Weber, Ernst Heinrich
    Enciclopedia on line
    Fisiologo, anatomista e psicologo (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878), prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) all'univ. di Lipsia. Fu uno dei grandi maestri della fisiologia occupandosi, tra l'altro, dell'assorbimento intestinale, di temi ematologici e metabolici e particolarmente ...
  • Weber Ernst Heinrich
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Weber 〈véebër〉 Ernst Heinrich [STF] (Wittenberg 1795 - Lipsia 1878) Prof. di anatomia comparata (1818), poi di anatomia e fisiologia (1821-71) nell'univ. di Lipsia. ◆ [FME] Legge psicofisica di W. o di Fechner-W.: → Fechner, Gustav Theodor e v. suono: V 699 a.
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista...
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali