• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baron, Ernst Gottlieb

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Breslavia 1696 - Berlino 1760); studiò a Lipsia; nel 1728 liutista di corte a Gotha, nel 1734 tiorbista alla corte di Federico di Prussia. Autore di scritti storico-teorici sul liuto (Historisch-theoretische und praktische Untersuchung des Instruments der Lauten, 1727) e di composizioni liutistiche.

Vedi anche
tiorba Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del 16° sec., si mantenne in uso per tutto il secolo seguente. Si distingueva per avere due manici, essendo aggiunto, a lato di quello normale, un altro con alcune corde da toccarsi a vuoto; ... Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. ● Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FEDERICO DI PRUSSIA
  • BRESLAVIA
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • LIUTO
Vocabolario
baronìa
baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni dell’industria», dei «baroni della cattedra»...
baronato
baronato s. m. [der. di barone1]. – Sinon., poco com., di baronìa e di baronaggio, come titolo e grado di barone, o come insieme di baroni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali