• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAGLIARDI, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GAGLIARDI, Ernst


Storico svizzero, nato a Zurigo il 7 gennaio 1882, ivi morto il 22 gennaio 1940. Di famiglia ticinese, ma educato nel mondo culturale della Svizzera tedesca, fu discepolo all'università di Zurigo di Wilhelm Oechsli e, dal 1919, suo successore nella cattedra di storia.

Del maestro, in sostanza, il G. proseguì anche l'indirizzo metodico e la concezione della storia svizzera, solo temperando il radicalismo liberale, anticlericale di quello e accentuando gli elementi economici e culturali; e, come il maestro, volle coronare la sua attività con una storia generale della Svizzera: Geschichte der Schweiz von der Anfängen bis auf die Gegenwart, 3 voll., Zurigo 1920-27 (del 1° vol. anche una 2a ed. molto ampliata, Zurigo 1934). Da ricordare ancora i molti studî sui rapporti Svizzera-Lombardia nel Rinascimento: Novara und Dijon, 1907; Der Feldzug von Novara, 1907; Hans Waldmann und die Eidgenossen bis zum Abschluss der Mailänder Kriege, 1912; e specialmente Der Anteil der Schweizer an den italienischen Kriegen, 1494-1516, Zurigo 1919. Inoltre: Bismarcks Entlassuitg, I: Die Innenpolitik, Tubinga 1927.

Vocabolario
gagliardo
gagliardo agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno com., prode, valoroso: guerrieri,...
gagliardìa
gagliardia gagliardìa s. f. [der. di gagliardo]. – Forza, vigoria fisica: la seconda dote del corpo è la g., la quale risponde alla fortezza (Varchi); anche arditezza, valentia, bravura: la g. dei nostri soldati, dei guerrieri antichi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali