• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENGEL, Ernst

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENGEL, Ernst

Vincenzo Tosi

Statistico, nato a Dresda il 26 marzo 1821, morto a Oberlössnitz-Radebeul l'8 dicembre 1896. Si laureò in ingegneria. Nel 1850, istituitosi nella sua città natale l'ufficio di statistica sassone, fu chiamato a reggerlo. Vi rimase otto anni, iniziando la serie delle sue pubblicazioni, apprezzate per genialità e fervore se pur non sempre scientificamente rigorose. Si dimise in seguito ad alcune critiche del Parlamento; ma tre anni dopo fu nominato direttore dell'ufficio di statistica del regno di Prussia. Nell'alta carica l'E. spiegò non comune attività e portò l'ufficio statistico di Berlino a un grado di efficienza e di prestigio non prima raggiunti. Nel 1882 si ritirò allegando motivi di salute. In realtà l'E., avverso al protezionismo e al socialismo di stato, non poteva utilmente collaborare alla politica del Bismarck. Continuò a pubblicare pregevoli studî nel Bulletin de l'Institut imernational de Statistique (Roma, II, 1887; IX, 1895-96) e altrove. Per l'elenco completo degli scritti si veda il Börsenblatt für den deutschen Buchhandel del 18 dicembre 1896.

Bibl.: E. Blenck, E. E. Nekrologe, in Zeitschr. des k. preuss. stat. Bureaus, 1896; M. Block, E. E., in Journal des écon., 1897; C. Meitzel, E. E., in Handwört. der Staatswissenschaften, 3ª ed., Jena 1909, III, p. 947 segg.

Tag
  • SOCIALISMO DI STATO
  • REGNO DI PRUSSIA
  • PROTEZIONISMO
  • BERLINO
  • DRESDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali