• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEBERGALL, Ernst Elias

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEBERGALL, Ernst Elias

Giuseppe Gabetti

Commediografo e novelliere tedesco, nato a Darmstadt il 13 gennaio 1815, morto ivi il 19 aprile 1843. Studiò teologia a Giessen, dove si legò d'amicizia con Geotg Büchner. Poi campò la vita facendo l'istitutore, per alcuni anni a Dieburg, dal 1840 in poi a Darmstadt: finché la salute non gli si fu completamente rovinata per l'abuso del bere.

Le novelle pubblicate nella Beilage del Frankfurter Journal non vanno al di là di quella maniera romantico-realistica, che trovò la sua espressione negli Epigoni di Immermann. Invece nel realismo delle commedie Des Burschen Heimkehr oder Der tolle Hund (1837) e - soprattutto - Der Datterich (1841) si riconosce bensì ancora la stessa tendenza; ma il contatto diretto con la vita del popolo, ottenuto attraverso la parlata dialettale, vi fa scaturire una larga personale vena di robusto umorismo, da cui i personaggi traggono una loro semplice, ma schietta vitalità. Verso la fine del secolo, tra il 1890 e il 1900, il teatro naturalistico ravvisò in N. uno dei proprî precursori.

Opere: Gesammelte Erzällungen, a cura di F. Harres, Darmstadt 1896; Erzählende Werke, a cura di K. Esselborn, voll. 3, Darmstadt I925; Dramatische Werke a cura di G. Fuchs, Darmstadt 1894; id., a cura di K. Esselborn, Darmstadt 1925. Di Der Datterich molte ristampe, fra cui una nella Inselbücherei, Lipsia 1912.

Bibl.: K. Esselborn, E. E. N., Darmstadt 1922.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali