• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAPP, Ernst Christian

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAPP, Ernst Christian

Delio Cantimori

Pedagogista e filantropo tedesco, nato l'8 novembre 1745 a Drage presso Itzehohe, morto a Wolfenbüttel il 18 aprile 1818. Studiò a Gottinga. Nel 1772 divenne rettore della scuola elementare di Itzehohe; nel 1776 fu chiamato ad Altona; nel 1777 assunse l'insegnamento nel Philanthropinum del Basedow, a Dessau. In seguito alle sue molte pubblicazioni, cominciate con le Unterredungen mit der Jugend del 1775, venne chiamato nel 1779 alla cattedra di pedagogia dell'università di Halle: ma qui si mostrò l'incapacità di sviluppi della pedagogia entusiastica sentimentale popolareggiante del Tr., il quale si vide, per mancanza di uditori, costretto prima a limitare la sua attività alla composizione di opere teoretiche, poi a lasciare la cattedra (1783), incolpando i superiori del fallimento della sua azione didattica. Il Tr. tornò all'attività educativa, associandosi al Campe, nell'"Istituto educativo" di Hammerdeiche, presso Amburgo. Il Tr. e il Campe furono poi chiamati a riformare le scuole del Brunswick, ma dovettero abbandonare l'opera per l'opposizione dell'autorità ecclesiastica. Il Tr. si ritirò a Wolfenbüttel, dove diresse il Braunschweigische Journal philosophischen, philologisehen und pädagogischen Inhalts (1788-1791), raccogliendo attorno a sé un folto gruppo di giovani ammiratori. L'umanitarismo del Tr. si trasformava, attraverso l'entusiasmo naturalistico per il popolo, in un nazionalismo pedagogico tale da fargli considerare come una delle maggiori iatture l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole tedesche. Ciò limita di molto il valore rinnovatore della sua pedagogia volta al sentimento più che all'intelletto, di tipo rousseauiano.

Bibl.: P. Zimmermann, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXVIII, pp. 497-98, breve, ma fondata su ricerche originali; A. Gündel, Leben und Wirken E. Chr. Tr.'s, Lipsia 1892.

Vedi anche
Andrews, Julie Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese (n. Walton-on-Thames, Surrey, 1935). Vincitrice nel 1965 del premio Oscar con la sua prima interpretazione cinematografica, Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, inaugurò con questo ruolo una lunga galleria di personaggi ... Wise, Robert Wise ‹u̯àiʃ›, Robert. - Regista cinematografico (Winchester, Indiana, 1914 - Los Angeles, California, 2005); nel 1933 tecnico del suono e aiuto montatore alla RKO, nel 1939 capo montaggio (montò tra l'altro Citizen Kane, Quarto potere, 1941, e The magnificent Amberson, L'orgoglio degli Amberson, 1942, ... Rodgers, Richard Charles Rodgers ‹ròǧëʃ›, Richard Charles. - Compositore (New York 1902 - ivi 1979). Pubblicò circa un migliaio di canzoni e scrisse le musiche per decine di musical di Broadway. Insieme al paroliere L. Hart, mise in scena The garrick gaieties (1925), a cui seguirono The girl friend (1926) e A Connecticut yankee ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per TRAPP, Ernst Christian
  • Trapp, Max
    Enciclopedia on line
    Musicista (Berlino 1887 - ivi 1971). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, allievo di E. Dohnányi per il pianoforte e di P. Juon per la composizione. Esponente del tardo romanticismo tedesco, compose musica sinfonica, cameristica, concerti per orchestra e solistici. Fu anche grande didatta, attivo ...
Vocabolario
trappare
trappare v. tr. [der. di trappa1]. – Nel linguaggio marin., rafforzare con una trappa: t. una tenda.
trappa²
trappa2 trappa2 s. f. [dal fr. La Trappe, tratto dal nome di Notre-Dame de la Trappe (propr., nel dialetto locale, «Nostra Signora degli scalini»), abbazia benedettina nel comune di Soligny, in Normandia, che nel sec. 17° divenne sede di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali