• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHLADNI, Ernst

di Tommaso Collodi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CHLADNI, Ernst

Tommaso Collodi

Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica.

Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, fissata in uno o più punti, viene eccitata con un archetto, si pone in vibrazione ed è in grado di fornire suoni di frequenze differentissime, mostrando così di essere suscettibile dei più svariati moti vibratorî, a seconda dei punti in cui è fissata e della regione nella quale viene eccitata. Durante la vibrazione tutti i punti oscillano in direzione perpendicolare al piano della lastra (vibrazioni trasversali) con ampiezza variabile in generale da punto a punto; la vibrazione ha ampiezza nulla in corrispondenza di certe linee particolari, dette linee nodali, le quali possono essere poste in evidenza cospargendo uniformemente la lastra di finissima sabbia. Ponendo la piastra in vibrazione con un atiile colpo di archetto, la sabbia abbandona le regioni che si trovano in vibrazione e si raccoglie nelle linee nodali, dando luogo a nettissime figure, talora molto complicate e curiose a vedere, che furono ampiamente studiate da Chladni (E. Chladni, Entdeckungen über Theorie des Klanges, Lipsia 1787).

Lastre di forma ciicolare dànno come linee nodali diametri e circonferenze (ovvero solo circonferenze se sono eccitate nel centro), conformemente a quanto la teoria permette di prevedere. Nelle lastre quadrate, invece, le figure di Chladni assumono forme svariatissime e talora presentano una complessità ed una regolarità sorprendenti; la teoria è in questo caso alquanto incerta, sopra tutto per la difficoltà di stabilire le condizioni al contorno.

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... Félix Savart Fisico (Mézières 1791 - Parigi 1841). Ufficiale sanitario nell'esercito francese, poi medico a Strasburgo, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica. Conservatore del gabinetto di fisica del Collège de France; membro del Collège de France e dell'Accademia delle scienze di Parigi (1827). ... perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
Tag
  • VIBRAZIONI
  • WITTENBERG
  • BRESLAVIA
Altri risultati per CHLADNI, Ernst
  • Chladni, Ernest
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (Wittenberg 1756 - Breslavia 1827). Si occupò prevalentemente di questioni di acustica della quale, per quanto riguarda la teoria delle vibrazioni acustiche, si può considerare tra i fondatori.
  • Chladni Ernest
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Chladni 〈klàdni〉 Ernest [STF] (Wittenberg 1756 - Breslavia 1827) Cultore di fisica, partic. di acustica. ◆ [MCC] Figure di C.: figure che si formano su una lastra piana in vibrazione, cosparsa di sabbia finissima, per il raccogliersi di questa lungo le linee nodali, ove la vibrazione ha ampiezza nulla; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali