• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEUCHTERSLEBEN, Ernst barone von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEUCHTERSLEBEN, Ernst barone von

Giuseppe Gabetti

Poeta, nato a Vienna il 29 aprile 1806, morto il 3 settembre 1849. Medico di grande esperienza e di generosa umanità, spirito aperto alle tendenze dei nuovi tempi, fu nel 1848 sottosegretario all'Istruzione, suggerendo riforme che, per lo meno in seguito, trovarono nella scuola feconda applicazione. Amico di Franz Schubert, di A. Stifter e di M. Schwind; poeta di facile vena (Gedichte, 1836; 4ª ed., 1846); saggista garbato e penetrante; critico di pronta sensibilità (Beiträge zur Literatur, Kunst und Lebenstheorie, 1837-1841), fu una delle personalità più vive nella Vienna letteraria del suo tempo. Un suo Lied - "Es ist bestimmt in Gottes Rat...." - e il volume di "medicina spirituale" Zur Diätetik der Seele (1838) sono rimasti a lungo popolari.

Opere: Dopo la sua morte, curò l'edizione delle sue opere (Sämmtliche Werke, voll. 7, Vienna 1851-53) F. Hebbel; nuove ediz. scelte: R. Gutmann, Lipsia 1907; W. Ruland, Berlino 1917. Cfr. inoltre: Aus Feuchterslebens Briefen, ed. A. Seligmann, Vienna 1910.

Bibl.: R. M. Meyer, in Gestalten und Probleme, Berlino 1905; R. Missbach, Betty Paoli in ihrem Verhältnis zu Grillparzer, Lenau und Feuchtersleben, Monaco 1922; G. Wilhelm, F. und Stifter, in Euphorion, 1923.

Vedi anche
psicosi Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva ecc. Dal punto di vista psichiatrico la p. è una condizione patologica che colpisce l’uomo ... Adalbert Stifter Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente cattolico, muovendo da Jean Paul e in opposizione a Hebbel, si volse nella sua opera a un ... Friedrich Hebbel Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del mondo e della storia. Tra le sue opere maggiori: Maria Magdalene (1843) e Gyges und sein Ring (1856), ... Franz Peter Schubert Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella ...
Tag
  • FRANZ SCHUBERT
  • BERLINO
  • VIENNA
  • LIPSIA
Altri risultati per FEUCHTERSLEBEN, Ernst barone von
  • Feuchtersleben, Ernst barone von
    Enciclopedia on line
    Poeta (Vienna 1806 - ivi 1849), sottosegretario all'Istruzione nel 1848; amico di F. Schubert, A. Stifter, M. von Schwind, fu una personalità importante della Vienna letteraria del suo tempo. Pubblicò Gedichte (1836), Beiträge zur Literatur, Kunst und Lebenstheorie (1837-41) e Zur Diätetik der Seele ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali