• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jones, Ernst Alfred

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista (Gowerton, Galles, 1879 - Londra 1958). Fondatore della British psycho-analytical society (1919), fu seguace di S. Freud, di cui scrisse l'imponente biografia The life and work of Sigmund Freud (3 voll., 1953-57; trad. it. 1962). Nel saggio The theory of symbolism (1916; trad. it. 1972), mentre precisò la nozione di simbolismo onirico, che si ricondurrebbe a pochi denotati (le primary ideas), spiegò contro Jung il loro carattere universale con l'uniformità dei bisogni umani. Negli studi sulla sessualità femminile avanzò la nozione di "afanisi", o estinzione del desiderio sessuale, timore comune a uomo e donna, anteriore a quello della castrazione; si oppose del resto alle prevalenti interpretazioni fallocentriche dello sviluppo femminile.

Vita

Decisiva la sua opera per l'affermazione della psicanalisi, specialmente in Gran Bretagna. Laureato in medicina e ostetricia (1900) e avviato alla carriera ospedaliera a Londra, nel 1908 cominciò a frequentare Freud. Da allora la sua vita si identificò col movimento psicanalitico: nel 1912 promosse il Comitato a difesa della ortodossia. Dopo la parentesi dal 1908 al 1912 in Canada (dove dirige l'Ontario clinic for nervous deseases), nel 1919 fondò la British psycho-analytical society che presiedette poi per oltre trent'anni; nel 1920 creò la prestigiosa rivista International journal of psycho-analysis.

Opere

Oltre alle opere citate, J. ebbe altresì il merito di importanti contributi teorici, raccolti in Papers on psycho-analysis (1913; 5a ed. 1948). Oltre alle monografie dedicate all'incubo (On the nightmare, 1931; trad. it. 1951) e all'interpretazione edipica dell'Amleto (Hamlet and Oedipus, 1949; trad. it. 1975), scrisse anche numerose ricerche sull'arte, la politica, il folclore, le credenze religiose (Essays in applied psycho-analysis, 2 voll., 1951; trad. it. 1971).

Vedi anche
magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Tag
  • SIGMUND FREUD
  • GRAN BRETAGNA
  • CASTRAZIONE
  • PSICANALISI
  • OSTETRICIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali