• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBE, Ernst

di Enrico Fermi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBE, Ernst

Enrico Fermi

Fisico tedesco nato ad Eisenach il 23 gennaio 1840. Figlio di un tessitore, fin dai primi anni delle scuole secondarie si distinse in modo tale per le sue attitudini scientifiche che il proprietario della fabbrica ove lavorava suo padre gli fornì i mezzi per proseguire gli studî. Frequentò le università di Jena e di Gottinga. Nel 1870 fu nominato professore di fisica teorica all'università di Jena ed ebbe ivi anche per molti anni la direzione dell'osservatorio astronomico.

Nel 1875 A. entrò in società con Carlo Zeiss, proprietario delle celebri officine di strumenti ottici di Jena, e si dedicò allo studio e al perfezionamento del microscopio; si devono a lui in buona parte i progressi considerevoli fatti dall'ottica strumentale; in particolare egli fu tra i primi a rendersi chiaramente conto dell'influenza dell'apertura di un microscopio sopra il suo potere risolutivo. Egli riconobbe anche l'importanza delle qualità di vetro nella fabbricazione degli strumenti ottici e promosse la fabbricazione dei tipi di vetri noti come vetri di Jena.

Dopo la morte di Carlo Zeiss e il ritiro dall'azienda del figlio di questo, A. restò unico proprietario della ditta Zeiss e si dedicò completamente, oltre che alla direzione tecnica della ditta, anche a una riforma sociale di essa, intesa a darle un assetto tale che i profitti venissero usati, parte per opere di pubblica utilità, specialmente per l'incremento della scienza e dell'industria ottica, parte in opere di previdenza per gli operai. Morì a Jena il 14 gennaio 1905; dei suoi scritti si ha una raccolta (Gesammelte Abhandlungen, Jena 1906).

Bibl.: F. Auerbach, Das Zeiswerk und die Karl Zeiss Stiftung, Jena 1904; Gedenkreden und Ansprachen bei der Trauerfeier für Ernst Abbe, Jena 1905.

Vedi anche
Carl Zeiss Industriale (Weimar 1816 - Jena 1888); aprì a Jena (1846) una fabbrica di strumenti scientifici dai quali passò anche al campo dell'ottica acquistando, in breve, fama internazionale prima con i microscopî, poi con gli obiettivi astronomici e fotografici. L'organizzazione industriale da lui fondata prosperò ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • EISENACH
  • JENA
Altri risultati per ABBE, Ernst
  • Abbe, Ernst
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (Eisenach 1840 - Jena 1905); di umili origini, prof. (dal 1870) di fisica teorica all'univ. di Jena e ivi per molti anni direttore dell'osservatorio astronomico. Proprietario, insieme a C. Zeiss, delle celebri officine ottiche di Jena, si dedicò a un'interessante riforma sociale di esse, ...
  • Abbe Ernst
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché un sistema ottico centrato sia esente da aberrazione sferica trasversale: v. sistemi ottici: V 311 c. ◆ [OTT] ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali