• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAPARELLI, Ernesto

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIAPARELLI, Ernesto

Giulio Farina

Egittologo, nato a Occhieppo Inferiore (Biella) il 12 luglio 1856, morto a Torino il 17 febbraio 1928. All'università di Torino studiò con Francesco Rossi egittologia e laureatosi (1877) udì a Parigi per un anno G. Maspero. Dal 1881 fu direttore del museo egizio di Firenze; nel '94 successe ad A. Fabretti in quello di Torino. Dal 1903 al 1913 guidò una missione archeologica italiana in Egitto. Fu professore incaricato di egittologia all'università di Torino dal 1910.

Opere: Del sentimento religioso degli antichi Egiziani, Torino 1877; Le migrazioni degli antichi popoli dell'Asia Minore, in Atti Acc. Lincei, 1882-83, pp. 1-10; Monumenti egiziani rinvenuti in Roma, Roma 1883; Il significato simbolico delle Piramidi, in Atti Acc. Lincei, 1884, pp. 121-161; Catal. gener. del R. Museo egizio di Firenze, I, Roma 1887; Di un vaso fenicio, in Mon. Ant., VIII, ivi 1898, pp. 89-100; Il libro dei funerali degli antichi Egiziani, Torino 1882-90; Una tomba egiziana inedita della VI din., in Atti Acc. Lincei, 1892, pp. 21-53; La geografia dell'Africa orient., in Relaz. Acc. Linc., XVIII-XIX, XXI, XXIV, 1916; La cronologia egiziana e l'ipotesi sotiaca, in Rec. Champollion, Parigi 1922, pp. 133-151; Relazione sui lavori della missione archeol. ital. in Egitto, I, Torino 1924; II, ivi 1927.

Vedi anche
Museo Egizio Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in Egitto B. Drovetti (1776-1852). La raccolta, sistemata nel palazzo dell'Accademia delle scienze, fu ... Domenico Comparétti Comparétti, Domenico. - Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. Si dedicò specialmente a studî classici, ma anche bizantini, romanzi, germanici. ... Champollion, Jean-François, detto il Giovane Champollion, Jean-François, detto il Giovane. - Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions ... Ramèsse Ramèsse (o Ramèssese ‹-ʃe›). - Adattamento italiano del nome del faraone Ramses.
Altri risultati per SCHIAPARELLI, Ernesto
  • SCHIAPARELLI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca Corona, benestante, si occupava della famiglia, che abitava la grande casa di via Chiave. L’atto di battesimo di Ernesto ...
  • Schiaparèlli, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Egittologo (Occhieppo Inferiore 1856 - Torino 1928), discepolo a Torino di F. Fossi e a Parigi di G. Maspero; direttore del Museo egizio di Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello di Torino, guidò (1903-13) un'importante missione archeologica italiana in Egitto. Dal 1910 coprì per incarico la cattedra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali