• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÁBATO, Ernesto

di Luisa Pranzetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SÁBATO, Ernesto

Luisa Pranzetti

(App. IV, III, p. 253)

Scrittore e saggista argentino. Dopo la pubblicazione di Abaddón el exterminador (1973; trad. it., L'angelo dell'abisso, 1977), con il quale si era guadagnato (1977) il premio per il miglior libro straniero in Francia, S. ha coltivato prevalentemente la saggistica. Oltre a riconoscimenti di minor rilievo, ha ottenuto la Légion d'honneur (1978), il premio Gabriela Mistral (1984), il premio Cervantes (1984), la laurea honoris causa in lettere presso l'università di Macerata (1985), il Jerusalem Literary Prize (1989).

Del 1979 è una raccolta di sette saggi di vario argomento dal titolo Apologías y rechazos: di particolare interesse Nuestro tiempo de desprecio, saggio in cui S. riflette sui mali della civiltà moderna, primo fra tutti il tecnicismo, che ha straniato e disumanizzato l'individuo. Nel 1983 il governo democratico argentino lo ha nominato presidente di una commissione nazionale con il compito d'indagare sui desaparecidos. I risultati dei lavori di questa commissione sono stati riuniti in un volume, Nunca más, conosciuto anche come Informe Sábato; tale relazione s'inserisce nel filone di testimonianza politico-letteraria che in Argentina ha radici profonde. Nel 1984 S. ha raccolto in una nuova pubblicazione, El escritor en la catástrofe, saggi nuovi e vecchi, estrapolati questi ultimi dalla precedente raccolta intitolata Nueva literatura y revolución. Nel 1985 ha pubblicato La cultura en la encrucijada nacional, esauriente saggio sui problemi emergenti della complessa realtà argentina.

Bibl.: C.A. Cacciavillani, Intorno a Ernesto Sábato: appunti per una biografia e bibliografia, in Quaderni di filologia e lingue romanze, 2 (1987), pp. 33-44; C. Catania, Genio y figura de Ernesto Sábato, Buenos Aires 1987.

Vedi anche
Bioy Casares, Adolfo Bioy Casares ‹biòi kasàres›, Adolfo. - Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, Bioy Casares, Adolfo propone una concezione ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ... Borges, Jorge Luis Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ...
Tag
  • GABRIELA MISTRAL
  • LÉGION D'HONNEUR
  • LINGUE ROMANZE
  • DESAPARECIDOS
  • BUENOS AIRES
Altri risultati per SÁBATO, Ernesto
  • Sábato, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento durante il governo peronista, nel 1945 abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi alla letteratura. ...
  • SABATO, Ernesto
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Ruggero Jacobbi Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella sua mente riflessiva e dialettica, si dedicò al giornalismo e visse a lungo a Parigi, dove entrò in contatto con A. Breton ...
Vocabolario
sàbato
sabato sàbato (ant. o region. sàbbato) s. m. [lat. sabbătum, dal gr. σάββατον, e questo dall’ebr. shabbāt «(giorno di) riposo»]. – Sesto giorno della settimana, l’ultimo lavorativo per alcune categorie di lavoratori, per altre già giorno...
sàbio
sabio sàbio s. m. (f. -a). – Denominazione, per lo più al plur., Sabî (arabo Ṣābi’a), dei seguaci di alcune sette religiose orientali, in partic. di quella considerata da Maometto come una comunità religiosa distinta dagli Ebrei e dai Cristiani,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali