• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROSSI, Ernesto


Pubblicista e uomo politico, nato a Caserta il 25 agosto 1897. Combattente nella prima guerra mondiale, divenne subito attivo antifascista; dopo il delitto Matteotti pubblicò a Firenze con G. Salvemini e C. Rosselli il periodico clandestino Non mollare!, e fu tra i capi dell'organizzazione segreta Giustizia e Libertà. Condannato dal tribunale speciale a venti anni di reclusione, ne scontò nove e fu poi inviato al confino a Ventotene, dove con A. Spinelli fondò il Movimento Federalista Europeo. Dopo il 25 luglio 1943 fu nel direttivo del Partito d'Azione. Attivo nella Resistenza, dopo la Liberazione è stato sottosegretario alla Ricostruzione nel ministero Parri (1945), poi presidente dell'ARAR. Collaboratore dell'Unità di G. Salvemini, della Riforma Sociale, del Corriere della Sera, di Il Ponte, è fin dalla fondazione uno dei più attivi redattori del settimanale Il Mondo, e ha dato notevoli contributi ai convegni di studio da questo organizzati. Nel 1955 fu tra i fondatori del Partito radicale.

Vigoroso e brillante polemista d'ispirazione liberale democratica, soprattutto in materia di politica economica, contro le degenerazioni monopolistiche, le incrostazioni parassitarie, il malgoverno, e vivace propugnatore di uno spregiudicato laicismo, tra le sue opere si ricordano: La riforma agraria (Milano, ediz. clandestina 1945); Critica del capitalismo (Milano 1948); Settimo, non rubare (Bari 1951); Lo stato industriale (Bari 1952); I Padroni del vapore (Bari 1954); Il Malgoverno (Bari 1954); Il Sillabo (Firenze 1957); Il manganello e l'aspersorio (Firenze 1958).

Vedi anche
Eugenio Colórni Colórni, Eugenio. - Filosofo e patriota italiano (Milano 1909 - Roma 1944). Prof. di filosofia all'istituto magistrale di Trieste, fu nel 1938 arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito socialista, e poi inviato al confino, dove studiò concretamente i problemi del federalismo europeo. ... Mario Pannùnzio Pannùnzio ‹-z-›, Mario. - Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Vittorio Fòa Fòa, Vittorio. - Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PARTITO D'AZIONE
  • PARTITO RADICALE
Altri risultati per ROSSI, Ernesto
  • ROSSI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Luca Polese Remaggi – Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi. Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito nel 1899 a Firenze, dove nacquero altri tre figli. Presa la maturità classica da privatista nell’ottobre 1915, ...
  • Rossi, Ernesto
    Dizionario di Storia (2011)
    Pubblicista e politico (Caserta 1897-Roma 1967). Volontario nella Prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all’espatrio in Francia, tornò in Italia dopo pochi mesi e si dedicò all’insegnamento, ...
  • Róssi, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all'espatrio in Francia, tornò in Italia dopo pochi mesi e si dedicò ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali