• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAGIONIERI, Ernesto

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RAGIONIERI, Ernesto

Vittorio Vidotto

Storico, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926, morto a Firenze il 29 giugno 1975. Fu allievo di C. Morandi all'università di Firenze. Il suo approdo a un originale storicismo marxista, alimentato dalla riflessione sulle opere di A. Gramsci e P. Togliatti, si arricchì nel dibattito con D. Cantimori. Professore universitario dal 1969, insegnò Storia del Risorgimento e poi Storia contemporanea all'università di Firenze. Studioso del socialismo italiano, dell'Italia postunitaria, della socialdemocrazia tedesca fu l'editore delle opere di Togliatti. Iscritto al Partito comunista italiano, fu consigliere comunale di Firenze dal 1951 al 1970 e membro del Comitato centrale del PCI dal 1963; svolse attività di pubblicista e di organizzatore culturale e fu condirettore della rivista Studi Storici.

Opere principali: La polemica sulla Weltgeschichte (1951); Un comune socialista: Sesto Fiorentino (1953); Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1961); Politica e amministrazione nell'Italia unita (1967); Italia giudicata (1861-1945) ovvero la storia degli italiani scritta dagli altri (1969); La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, Einaudi, vol. iv: Dall'Unità a oggi, tomo iii (1976); La terza Internazionale e il Partito comunista italiano. Saggi e discussioni (1978); Storiografia in cammino (1987).

Bibl.: E. Collotti, Il lavoro dello storico, in Italia contemporanea, 120 (luglio-settembre 1975), pp. 3-18; G. Santomassimo, Ricordo di Ernesto Ragionieri, ibid., pp. 19-27; E. Garin, Ernesto Ragionieri, in Belfagor, 1978, pp. 297-320; G. Galasso, L'itinerario storiografico di Ernesto Ragionieri, in Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1978, pp. 511-22; Istituto Ernesto Ragionieri, Bibliografia degli scritti di Ernesto Ragionieri, Firenze 1980; G. Santomassimo, La formazione intellettuale di Ernesto Ragionieri, in Passato e presente, 8 (maggio-agosto 1985), pp. 103-44.

Vedi anche
Antonio Labriòla Labriòla ‹-i-ò-›, Antonio. - Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera di divulgazione che risultò in realtà una elaborazione originale: egli ... Roberto Battàglia Battàglia, Roberto. - Storico e uomo politico italiano (Roma 1913 - ivi 1963). Partecipò alla Resistenza nelle formazioni di Giustizia e Libertà; militante del Partito d'azione fino al suo scioglimento (1948), si iscrisse quindi al Partito comunista. Il rilievo rappresentato nella sua vita dagli anni ... Riccardo Bàuer Bàuer, Riccardo. - Uomo politico italiano (Milano 1896 - ivi 1982). Pubblicista; redattore (1924-25) del settimanale politico Il Caffè, autorevole esponente dell'antifascismo milanese, fu uno dei fondatori (1929) del movimento "Giustizia e Libertà", per cui subì carcere e confino. Sorto il Partito d'Azione ... Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • TERZA INTERNAZIONALE
  • SOCIALISTI ITALIANI
  • SESTO FIORENTINO
  • SOCIALDEMOCRAZIA
Altri risultati per RAGIONIERI, Ernesto
  • RAGIONIERI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Franco Andreucci RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda di prodotti galenici che crebbe nel tempo. Per quanto la madre fosse imparentata con il primo sindaco socialista di ...
  • Ragionièri, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) e dal 1963 membro del comitato centrale del Partito comunista italiano, ha svolto un'intensa attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali