• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASCAL, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASCAL, Ernesto


Matematico, nato a Napoli il 7 febbraio 1865. Laureato nel 1887 nell'università di Napoli, dove ebbe maestri G. Battaglini ed E. Fergola, si recò due anni dopo a Gottinga presso la scuola di F. Klein e H. A. Schwarz, e nel 1890 conseguì la cattedra di calcolo infinitesimale nell'università di Pavia, dalla quale nel 1907 fu chiamato a quella di Napoli, dove ora insegna algebra complementare ed analisi superiore. Socio nazionale linceo e uno dei XL della Società italiana delle scienze, appartiene anche ad altre accademie italiane e straniere. È direttore del Giornale di matematiche del Battaglini.

I primi suoi lavori riguardano la teoria delle forme algebriche (nella quale resta legato al suo nome un teorema sulle identità simboliche fondamentali) e, nell'indirizzo tracciato da F. Klein nella teoria delle funzioni iperellittiche ed abeliane, gli sviluppi in serie delle funzioni sigma abeliane di genere 3. Il P. si è poi occupato più specialmente della teoria dei determinanti, di quella delle configurazioni, delle funzioni ellittiche, della trasformazione delle equazioni alle derivate parziali, delle equazioni di Riccati, delle funzioni di linee; e ha posto i fondamenti di una teoria delle forme differenziali di ordine e grado quali si vogliano, che, attraverso ulteriori sviluppi dovuti a G. Vitali, ha condotto ad una generalizzazione del calcolo differenziale assoluto. Un numeroso gruppo di lavori del P. riguarda la costruzione degl'integrafi: prendendo a base il principio della rotella girante, già usato nell'integrafo di Abdank-Abakanowicz, il P. ha costruito una ricca serie di integrafi per la risoluzione di svariati tipi di equazioni differenziali (e integrali), fra cui meritano speciale rilievo l'equazione dell'odografo relativo al moto di un proietto in un mezzo comunque resistente e le equazioni differenziali lineari del 2° ordine.

Opere Principali. - Calcolo differenziale e integrale, voll. 2, Milano 1895 (5ª ed., 1924; trad. polacca, Varsavia 1896); Esercizi e note critiche di calcolo infinitesimale, Milano 1895 (3ª ed., 1921; trad. polacca, Varsavia 1909); Teoria delle funzioni ellittiche, Milano 1896 (2ª ed., 1924); I determinanti, Milano 1897 (2ª ed., 1923; trad. ted., Lipsia 1900); Calcolo delle variazioni e delle differenze finite, Milano 1897 (2ª ed., 1918; trad. polacca, Varsavia 1897; trad. ted., Lipsia 1899); Repertorio di matematiche superiori, voll. 2, Milano 1897-1900 (trad. polacca, Varsavia 1900-01; trad. ted., Lipsia 1900-02, 2ª ed., 1910); I gruppi continui di trasformazioni, Milano 1903 (trad. polacca, Varsavia 1903); I miei integrafi per equazioni differenziali, Napoli 1914.

Il figlio Alberto, nato a Pavia il 23 dicembre 1894, studiò matematica all'università di Napoli e, dopo un promettente inizio di attività scientifica, fu nel 1915 chiamato alle armi. Cadde il 28 gennaio 1918 dal cielo di Monte Valbella, mentre, tenente osservatore, dirigeva il tiro dall'aeroplano. Meritò un encomio solenne e due medaglie di argento al valor militare.

Oltre a qualche lavoro sulla teoria dei determinanti, pubblicò alcuni notevoli saggi storici, fra cui primeggia Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, in Giorn. di mat., s. 3ª, XLII (1914).

Vedi anche
Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche nell'università di Pisa. Socio naz. dei Lincei (1893); senatore. Tra i maggiori matematici italiani, ... Miranda, Carlo Matematico italiano (Napoli 1912 - ivi 1982); prof. univ. dal 1937, ha insegnato analisi matematica a Napoli; socio nazionale dei Lincei (1967). Si è occupato, in partic., di equazioni differenziali alle derivate parziali. Tra le opere: Problemi di esistenza in analisi funzionale (1943), Istituzioni ... Battaglini, Giuseppe Matematico (Napoli 1826 - ivi 1894). Professore di geometria superiore a Napoli e a Roma, poi di nuovo a Napoli (1885). Nel 1863, insieme con N. Trudi e V. Janni, fondò il Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane (Giornale di Battaglini, Giuseppe). Compì importanti ricerche ... Berzolari, Luigi Berzolari ‹-z-›, Luigi. - Matematico italiano (Napoli 1863 - Pavia 1949); prof. univ. dal 1893, ha insegnato successivamente nelle univ. di Torino, Pavia, Milano e di nuovo (1925-35) Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1935), presidente dell'Unione matematica italiana. È stato tra gli iniziatori della ...
Altri risultati per PASCAL, Ernesto
  • PASCAL, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i suoi studi elementari e poi quelli medi presso un istituto privato di Napoli, l’ateneo Cristoforo Colombo, e sostenne ...
  • Pascàl, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisi matematica. ...
Vocabolario
pascàl
pascal pascàl s. m. [dal nome di B. Pascal (v. pascaliano)]. – Unità di misura della pressione nel sistema internazionale (SI), pari alla pressione esercitata dalla forza di 1 newton applicata perpendicolarmente a una superficie di area...
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali