• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROGERS, Ernesto Nathan

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROGERS, Ernesto Nathan

Manfredo TAFURI

Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso ed E. Peressuti, lo studio BBPR che aderì al linguaggio progressivo del movimento moderno (v. la villa Morpurgo a Trieste, 1933; il progetto presentato al concorso per il Pal. del Littorio, redatto insieme a L. Figini e G. Pollini, 1934; la casa Feltrinelli a Milano, 1934; la Colonia elioterapica di Legnano, 1940; il palazzo delle Poste all'EUR in Roma, 1940). Il gruppo affrontava intanto lo studio della pianificazione urbanistica (concorso per il piano regolatore di Pavia, 1933; per la sistemazione del centro di Salsomaggiore, 1939; piano turistico dell'Isola d'Elba, 1939), partecipando anche agli studî ed alla redazione del piano regionale della Valle d'Aosta, primo tentativo italiano di pianificazione territoriale.

Una notevole attività era inoltre svolta dai BBPR in campo teorico e critico, segnatamente da parte di R. che collaborava con continuità alle riviste: Le arti plastiche, L'Italia letteraria, Quadrame, Casabella, Domus. L'adesione alla lotta antifascista costò al gruppo la perdita di G. L. Banfi, che morì nel 1945 nel campo di sterminio di Mauthausen. Ripresa la loro attività nel dopoguerra con la sigla BPR, realizzarono alcune notevoli opere (monumento ai caduti in Germania, 1945; case a S. Siro a Milano, 1946-52; padiglione S.U.A. alla IX Triennale di Milano, 1951). L'ultima fase delle loro esperienze è caratterizzata da una ricerca di arricchimento e di ampliamento del linguaggio architettonico contemporaneo e dall'impostazione di un dialogo fra nuova edilizia ed ambiente preesistente, che si esprime con maggior compiutezza nell'allestimento del Museo al Castello Sforzesco di Milano (1956), nella Torre Velasca pure in Milano (1956) e nel palazzo per abitazioni ed uffici in Corso Francia a Torino (1959), la cui portata metodologica viene però sminuita dai frequenti residui allusivi od evocativi.

Il pensiero critico di R. si sviluppa nel dopoguerra nella lunga serie di articoli ed editoriali pubblicati nella rivista Domus (della quale è stato direttore dal 1946 al 1947), e di Casabella continuità, da lui fondata nel 1954 e che tuttora dirige, caratterizzandosi nella lotta per una più sana e democratica espressione di vita associata e nella fedeltà ai principi metodologici del movimento moderno. Scritti principali di R.: A. Perret, Milano 1955; Esperienza dell'architettura, Torino 1958.

Bibl.: M. Labò-R. Pane, Dibattito sul Museo del Castello Sforzesco a Milano, in Architettura, cronache e storia, 1958, n. 33, pp. 152-163; E. Paci, Continuità e coerenza dei BBPR, in Zodiac, 1959, n. 4, pp. 82-115; G. Samonà, La Torre Velasca a Milano, in Architettura cronache e storia, 1959, n. 40, pp. 658-675.

Vedi anche
Ludovico Barbiano di Belgioióso Belgioióso, Ludovico Barbiano di. - Architetto italiano (Milano 1909 - ivi 2004), uno degli esponenti del movimento moderno in Italia. Formò con G. L. Banfi, E. Peressutti ed E.N. Rogers il gruppo BBPR. Ha insegnato al politecnico di Milano dal 1956. BBPR Studio di architettura e urbanistica fondato a Milano nel 1932 da G.L. Banfi,L. Belgioioso, E. Peressutti, E.N. Rogers. Già dai primi anni di attività, con progetti come quello per il palazzo del Littorio a Roma (1934) e con l’adesione al CIAM (1935), il gruppo si inserì nel vivo del dibattito sull’architettura ... Gian Luigi Banfi Architetto italiano (Milano 1910 - Gusen 1945), partecipò attivamente al movimento per l'architettura moderna. Formò con Belgioioso, Peressutti e Rogers il gruppo BBPR. Deportato in Germania durante la guerra, morì in campo di concentramento. Franco Albini Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • VALLE D'AOSTA
  • BELGIOIOSO
  • TRIESTE
  • LEGNANO
Altri risultati per ROGERS, Ernesto Nathan
  • ROGERS, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto Miriam Panzeri ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, i genitori fecero ottenere la cittadinanza britannica ai figli. Dopo aver trascorso gli anni della ...
  • Rògers, Ernesto Nathan
    Enciclopedia on line
    Architetto (Trieste 1909 - Gardone 1969). Dopo essersi laureato al politecnico di Milano si unì a G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. Peressutti, formando il gruppo BBPR. R. ha svolto anche un importante ruolo come docente (univ. di Milano, 1952-69), critico e saggista, attraverso la collaborazione a periodici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali