• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONACI, Ernesto

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONACI, Ernesto

Mario Pelaez

Filologo, nato a Soriano nel Cimino (Viterbo) il 20 febbraio 1844, morto in Roma il 1° maggio 1918. Laureatosi in legge a Roma nel 1865, cominciò a esercitare l'avvocatura che presto abbandonò per dedicarsi agli studî di filologia romanza. In questi fu autodidatta, ma in breve, con le sue prime pubblicazioni, si segnalò tanto che, quando furono istituite cattedre di lingue e letterature neolatine nelle principali università, egli fu chiamato in quella di Roma (1876) e per 41 anni v'insegnò, maestro dei più efficaci. Con alcuni scolari fondò nel 1901 la Società filologica romana.

Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza, titolo poi mutato in quello di Giornale di filologia romanza, cui seguirono successivamente gli Studi di filologia romanza e gli Studi romanzi. Fin dal 1874 aveva pubblicato gli Appunti per la storia del teatro italiano (in Rivista di filol. rom., I e II), di cui rivelò le origini nelle laude drammatiche umbre da lui scoperte; e nel 1880 (Halle) curò l'edizione del grande Canzoniere portoghese della Vaticana, col quale ritornò in luce tutta l'antica letteratura dei trovatori iberici, fino allora in gran parte ignota. Contribuì largamente alla conoscenza dei primordî della letteratura italiana e della dialettologia con ricerche sulla lirica, pubblicando e illustrando testi di varie regioni, specialmente romaneschi. Il frutto di questi suoi studî si assomma nella Crestomazia italiana dei primi secoli, corredata di un prospetto grammaticale e di un ricco lessico, opera ancor oggi fondamentale per lo studio dell'antica letteratura e delle varietà idiomatiche di essa. Fu benemerito anche della paleografia e degli studî storici.

Bibl.: E. G. Parodi, in Marzocco, 12 maggio 1918; F. D'Ovidio, V. Rossi, I. Giorgi, I. Del Lungo, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, XXVII (1918), p. 177; M. Pelaez, in Nuova Antologia, i luglio 1918; V. Federici, in Archivio d. Società romana di st. patr., XLI (1918), p. 290; P. Rajna, ibid., p. 309. L'elenco degli scritti nel volume commemorativo Ernesto Monaci, Roma 1920, a cura di un gruppo di scolari.

Vedi anche
Salomone Morpurgo Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso ... Capuana, Luigi Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ...
Altri risultati per MONACI, Ernesto
  • MONACI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Domenico Proietti – Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. Nel 1848, in seguito alla rinuncia dei Chigi al diritto di giurisdizione, Anacleto ottenne la nomina a governatore pontificio ...
  • Mònaci, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia romanza), cui seguirono gli Studi di filologia romanza e gli Studi romanzi. Favorì il sorgere dell'Istituto ...
  • Monaci, Ernesto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918); dapprima avvocato, si dedicò poi interamente agli studi prediletti, ottenendo nel 1875 l'incarico di filologia romanza a Roma, incarico che si mutò in straordinariato nel 1877 e in ordinariato nel 1881. Nell'autunno del 1872 fondò la " Rivista ...
Vocabolario
monacare
monacare v. tr. [der. di monaco, monaca] (io mònaco, tu mònachi, ecc.), non com. – Fare monaca, destinare alla vita monacale: ha monacato la figlia più giovane. Più frequente il rifl. monacarsi, farsi monaca o monaco, abbracciare la vita...
mònaca
monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito quella benedettina, e ha l’obbligo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali