• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monaci, Ernesto

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Monaci, Ernesto

Enzo Esposito

Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918); dapprima avvocato, si dedicò poi interamente agli studi prediletti, ottenendo nel 1875 l'incarico di filologia romanza a Roma, incarico che si mutò in straordinariato nel 1877 e in ordinariato nel 1881. Nell'autunno del 1872 fondò la " Rivista di Filologia Romanza ", a cui seguirono il " Giornale di Filologia Romanza " (1878), gli " Studi di Filologia Romanza " (1884) e gli " Studi Romanzi " (1903). Ricercatore severo e appassionato delle nostre origini letterarie, pubblicò tra il 1889 e il 1912 la nota Crestomazia italiana dei primi secoli. Ebbe anche modo d'interessarsi di D., e precisamente della classificazione dei manoscritti della Commedia, sul quale argomento presentò una proposta nel 1884 all'Accademia dei Lincei (Sulla classificazione dei manoscritti della D. C., in " Atti R. Accad. Lincei. Rendiconti " CCLXXXV [1888] s. 4, IV 228-237).

Intento del M. era di far sì che gli studiosi del poema avessero sottomano il materiale necessario per riconoscere entro la numerosa famiglia dei manoscritti danteschi i vari gruppi di essi e, per conseguenza, avessero la possibilità di risalire alla lezione originale. Proponeva pertanto che si dovesse tener conto non delle varianti puramente grafiche, fonetiche e morfologiche, ma solo di quelle di ordine lessicale e sintattico, e attraverso esse riconoscere i capostipiti dei vari gruppi. Si trattava di ricercare nella Commedia alcune lezioni che potevano chiamarsi " punti critici " e su questi fermare un primo studio. Il M. dava un saggio del lavoro scegliendo trenta varianti, tutte della prima cantica, e aggiungendovi lo spoglio dei vari manoscritti conservati nelle biblioteche romane. Sullo stesso argomento s'intrattenne brevemente nel 1901, traendo spunto da un'osservazione di F. Carta a proposito di un codice Braidense (del gruppo del Cento), in cui si vede uno stemma identificato per quello di casa Alighieri.

Bibl. - E.M. - L'uomo. Il maestro. Il filologo, Roma 1920.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Salomone Morpurgo Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso ... Capuana, Luigi Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica letteraria e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SORIANO NEL CIMINO
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • ROMA
  • ROMA
Altri risultati per Monaci, Ernesto
  • MONACI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Domenico Proietti – Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. Nel 1848, in seguito alla rinuncia dei Chigi al diritto di giurisdizione, Anacleto ottenne la nomina a governatore pontificio ...
  • Mònaci, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Filologo (Soriano nel Cimino 1844 - Roma 1918), dal 1876 maestro insigne di lingue e letterature neolatine nell'univ. di Roma. Nel 1872 iniziò la Rivista di filologia romanza (poi Giornale di filologia romanza), cui seguirono gli Studi di filologia romanza e gli Studi romanzi. Favorì il sorgere dell'Istituto ...
  • MONACI, Ernesto
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Mario Pelaez Filologo, nato a Soriano nel Cimino (Viterbo) il 20 febbraio 1844, morto in Roma il 1° maggio 1918. Laureatosi in legge a Roma nel 1865, cominciò a esercitare l'avvocatura che presto abbandonò per dedicarsi agli studî di filologia romanza. In questi fu autodidatta, ma in breve, con le ...
Vocabolario
monacare
monacare v. tr. [der. di monaco, monaca] (io mònaco, tu mònachi, ecc.), non com. – Fare monaca, destinare alla vita monacale: ha monacato la figlia più giovane. Più frequente il rifl. monacarsi, farsi monaca o monaco, abbracciare la vita...
mònaca
monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito quella benedettina, e ha l’obbligo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali