• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASI, Ernesto


Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione del regno, dove rimase sempre, prima nell'amministrazione centrale e dal 1873 come provveditore agli studî. Negli ultimi anni insegnò storia del Risorgimento nell'Istituto C. Alfieri di Firenze.

In politica moderato, il M. fu scrittore fecondo e acuto, oltre che celebrato conferenziere. Si occupò soprattutto, non mai scompagnando l'indagine di storia letteraria da quella di storia politica e dei costumi, del sec. XVI (I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este. Bologna 1876; Matteo Bandello, o vita italiana in un novelliere del Cinquecento, ivi 1900), del XVIII (Parrucche e sanculotti, Milano 1886; La vita i tempi e gli amici di F. Albergati, 2ª ed., Bologna 1888; Sulla storia del teatro italiano nel sec. XVIII, Firenze 1891; cfr. inoltre l'edizione delle Fiabe di L. Gozzi, Bologna 1884, e la Scelta di commedie goldoniane, Firenze 1897), e soprattutto del primo impero francese e del risorgimento italiano (I tempi e la satira di G. Giusti, Milano 1871; Fra libri e ricordi di storia della rivoluzione italiana, Bologna 1887; Le due mogli di Napoleone I, ivi 1888; Il segreto del re Carlo Alberto - Cospiratori in Romagna dal 1815 al 1859, ivi 1891; Memorie inedite di F. Ranalli: studio, ivi 1899; Nell'Ottocento: idee e figure, Milano 1905; La storia del Risorginento nei libri: bibliografia ragionata, Bologna 1911). Cfr. inoltre del M.: Studi e ritratti, Bologna 1881; Nuovi studî e ritratti, ivi 1894; Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa S. Martino, Firenze 1903; Donne di storia e di romanzo, Bologna 1901; Saggi di storia e di critica, ivi 1906; Il Risorgimento italiano, voll. 2, Firenze 1917.

Bibl.: D. Zanichelli, in Nuova Ant., 1° agosto 1908, pp. 386-402.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • RISORGIMENTO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • ASTI
Altri risultati per MASI, Ernesto
  • MASI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo soggiornò alcuni mesi a Roma per farvi pratica forense. Ma gli avvenimenti incalzavano, e il M., se non aderente, ...
  • Masi, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Bologna 1837 - Firenze 1908). In politica moderato, funzionario della Pubblica istruzione, poi prof. di storia del risorgimento all'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, scrisse di storia politica, letteraria e del costume, con interesse tuttavia prevalentemente espositivo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali