• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guevara, Ernesto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Guevara, Ernesto


(detto el Che) Rivoluzionario, teorico e politico (Rosario, Argentina, 1928-Camiri, Bolivia, 1967). Laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista a Cuba fu presidente della Banca nazionale cubana (1959-60) e dal febbr. 1961 ministro dell’Industria. All’inizio del 1965 rinunciò alla cittadinanza cubana e a tutti gli incarichi per dedicarsi al movimento rivoluzionario mondiale e suscitare la guerriglia in altri Paesi. Nell’ott. 1967, quando il movimento insurrezionale da lui promosso si era gravemente indebolito, fu catturato in Bolivia e ucciso. Ha lasciato scritti politici e militari e un Diario della sua guerriglia in Bolivia.

Vedi anche
Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Fidel Castro Castro (propr. C. Ruz), Fidel. - Uomo politico cubano (n. Lemita Manacas 1927). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a ... Raúl Castro Castro (propr. C. Ruz), Raúl. - Uomo politico cubano (n. Birán, Holguín 1931), fratello dell’ex-presidente cubano Fidel. Militante nella Juventud Socialista, la federazione giovanile del PSP (Partido Socialista Popular) cubano, partecipò da giovane al movimento di protesta contro il generale Fulgencio ... Giangiacomo Feltrinèlli Feltrinèlli, Giangiacomo. - Editore italiano (Milano 1926 - Segrate 1972), figlio di Antonio. Fondò nel 1955 a Milano la casa editrice Feltrinelli che si distinse per ampiezza di catalogo, basso prezzo dei libri (soprattutto la collana "Universale economica") e alto numero di opere nuove; tra queste, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BOLIVIA
  • MESSICO
  • CUBA
Altri risultati per Guevara, Ernesto
  • Guevara, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - Camiri, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente ...
  • Guevara, Ernesto Che
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Il mito del rivoluzionario Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione cubana nel 1959, ha teorizzato la necessità del ricorso alla lotta armata per ...
  • GUEVARA, Ernesto
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (detto Che [cè]) Renato Piccinini Rivoluzionario sudamericano nato a Rosario (Argentina) il 16 giugno 1928, morto in Bolivia il 9 o il 10 ottobre 1967. Aderì giovanissimo a gruppi radicali antiperonisti. Laureatosi in medicina nel 1953, lasciò il suo paese e percorse molte repubbliche dell'America ...
Vocabolario
guevarismo
guevarismo ‹ġev-› s. m. – Concezione e prassi politica del guerrigliero e uomo politico sudamericano Ernesto Guevara ‹ġebℏàra› detto el Che ‹el čé› (1928-1967), fondata sulla necessità della lotta armata – iniziata da piccoli gruppi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali