• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARODI, Ernesto Giacomo

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARODI, Ernesto Giacomo

Mario Casella

Filologo, glottologo e dantista, nato a Genova il 21 novembre 1862, morto a Firenze il 31 gennaio 1923. Fu uno dei più insigni maestri che abbia avuto la scuola italiana. Laureatosi in lettere (1886) nella sua città natale, esordì con Saggi di etimologie genovesi (1885) e con Osservazioni sul lessico genovese antico (1886), che lo portarono più tardi a una compiuta descrizione e, nel quadro della dialettologia italiana, a una precisa valutazione del suo idioma nativo dal sec. XVI ai giorni nostri (1902). Si perfezionò a Firenze (1886-88) alla scuola di A. Bartoli, di P. Raina e di G. Vitelli. Avviandosi verso la comparazione letteraria, studiò i rifacimenti e le traduzioni dell'Eneide (1887) e le Storie di Cesare nella letteratura italiana dei primi secoli (1889): primo orientamento verso quella storia dello spirito italiano che vide atteggiarsi, nel suo periodo formativo, sotto l'influsso delle memorie e delle glorie di Roma (L'eredità romana e l'alba della nostra poesia, 1913). A Lipsia (1888) seguì i corsi di K. Brugmann, allargando i suoi orizzonti linguistici nel campo classico e indoeuropeo (Le sorti di e ed o nel latino davanti a nasale in sillaba chiusa, 1891; Noterelle di filologia latina, 1893; Intorno alla formazione dell'aoristo sigmatico e del futuro greco, 1898; ecc.). Le sue preferenze si volsero però al mondo neolatino. Per le tradizioni stesse della scuola fiorentina, dove il P. era tornato come maestro (1892), e perché in lui l'interesse letterario prevaleva su quello linguistico, egli volse le sue cure al fiorentino arcaico, agli antichi dialetti toscani, al processo di unificazione linguistica italiana, documentando la sua mirabile preparazione di glottologo e di filologo in accurate edizioni di testi (Il Tristano Riccardiano, Bologna 1895; Il Fiore e il Detto d'Amore, Firenze 1921; il Convivio, in collaborazione con F. Pellegrini, in Opere di Dante, Firenze 1921) e nello studio sulla rima e i vocaboli in rima nella Divina Commedia (1904). Pronto a rivivere con originalità le dottrine dei suoi maestri e gli impulsi dei suoi ispiratori, fossero l'Ascoli o il Rajna, il De Sanctis o il Croce, il P. glottologo si pose in senso idealistico di fronte al problema delle leggi fonetiche, mentre il filologo, procedendo nella valutazione estetica, si rivelò un critico aperto a tutti i valori umani della poesia.

Direttore del Bullettino della Società Dantesca Italiana (1906-23), egli affrontò tutti i problemi fondamentali della critica dantesca: dal senso storico del vocabolario di Dante alla data di composizione del poema in relazione col pensiero politico che lo informa, dal chiuso significato allegorico alla costruzione e all'ordinamento dei regni oltremondani. Con pienezza di visione storica, reagendo a tutte le improvvisazioni e ai vani dilettantismi (Il dare e l'avere fra i pedanti e i geniali, Napoli 1923), si conquistò il godimento estetico dell'opera d'arte (Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli 1920; Poeti antichi e moderni, Firenze 1923). Anima vibrante d'entusiasmo, con ferma fede nei destini di una nazione grande e gloriosa, il P. fu ardente nazionalista (Nazionalismo, Firenze 1911) e tenace assertore dei diritti della vittoria nel torbido periodo del dopoguerra, esaltando in sé, come cittadino militante, la figura del letterato e del maestro italiano.

Bibl.: P. Rajna, E. G. P., in Il Marzocco, 11 febbraio 1923; In memoria di E. G. P., articoli varî in L'idea nazionale, 3 aprile 1923; V. Cian, in Giorn. stor. della letter. ital., XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1923, p. 345; B. Terracini, in Rivista di filologia classica, 1923; A. Schiaffini, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 235 segg., 368 segg.; C. Battisti, E. G. P. e la valutazione della legge fonetica, Gorizia 1925.

Vedi anche
Pio Ràjna Ràjna, Pio. - Filologo italiano (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Alunno di A. D'Ancona e D. Comparetti, fu dal 1874 a Milano e dal 1884 al 1922 a Firenze insigne maestro di romanistica; socio nazionale dei Lincei (1907). Notevolissimi, tra i tanti, gli studî intesi a determinare i modi di rielaborazione ... Mario Casèlla Casèlla, Mario. - Filologo (Fiorenzuola d'Arda 1886 - Firenze 1956); prof. di filologia romanza dapprima all'univ. di Catania (1922), poi (dal 1925) a Firenze come successore di P. Rajna; socio corrispondente dei Lincei (1929). Notevoli i suoi contributi di critica testuale (tra i quali: ediz. critica ... Giulio Bertóni Bertóni, Giulio. - Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò di letteratura italiana antica (Il Duecento, 1910, nuova ed. 1930, ecc.), di ... Antonino Pagliaro Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di Pagliaro, Antonino si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua ...
Altri risultati per PARODI, Ernesto Giacomo
  • PARODI, Ernesto Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa con Felice Bariola, ma il suo vero maestro fu Pio Rajna con il quale si formò durante gli anni di perfezionamento presso ...
  • Paròdi, Ernesto Giacomo
    Enciclopedia on line
    Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse per la filologia e la critica letteraria. Nel Bullettino della Società Dantesca Italiana, di cui ...
  • Parodi, Ernesto Giacomo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dante Della Terza Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad alcune tarde pagine di una sua conferenza dedicata a D. e il dialetto genovese, nelle quali viene rievocata la figura di un valoroso ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
paròdico
parodico paròdico agg. [dal gr. παρῳδικός] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla parodia, che ha carattere di parodia: testi, poemetti p.; il genere parodico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali