• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ANGELI, Ernesto

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE ANGELI, Ernesto

Giovanni Treccani

Industriale, nato a Laveno il 29 gennaio 1849, morto a Milano il 17 gennaio 1907. Fu assunto giovanissimo come impiegato da Eugenio Cantoni (v.); contemporaneamente curava l'amministrazione di una minuscola stamperia a mano di tessuti. Intravedendo i vantaggi che questa industria poteva presentare se sviluppata coi procedimenti meccanici in uso all'estero, richiamò su di essa l'attenzione del Cantoni. Questi nel 1867 acquistò la piccola stamperia ponendovelo alla testa e fornendogli i mezzi necessarî per trasformarla in stamperia a cilindri che, sezione dapprima degli stabilimenti Cantoni, ebbe vita autonoma dal 1878 sotto la ditta E. De Angeli e C. e fu per parecchi lustri la sola stamperia di tessuti in Italia.

Divenuto uno dei maggiori industriali, il De A. dedicò ben presto la sua attività ai pubblici interessi. Egli fu fra l'altro il capo e animatore di quel gruppo di giovani intraprendenti, per la maggior parte lombardi - il Pirelli, il Riva, il Tosi, il Ponti, il Saldini, il Crespi, il Salmoiraghi, il Biffi, l'Amman e altri - che nell'ultimo venticinquennio del sec. XIX dedicò ogni attività allo sviluppo dell'organizzazione industriale italiana. Il De A. fu anche tra i primi industriali in Italia a volere una politica di provvidenze a favore delle classi lavoratrici: promosse l'assicurazione volontaria degli operai contro le conseguenze degl'infortunî, e nel 1894 costituì in Milano l'Associazione fra gl'industriali d'Italia per la prevenzione degl'infortunî, che riuscì a raccogliere ben 8000 industriali con 600.000 operai, trasformandosi nel 1926, dopo un trentennio di vita feconda, nell'Associazione nazionale per la prevenzione degli infortunî. Nel 1891 il De A. aveva anche fondato in Milano un'Associazione volontaria fra gli utenti di caldaie a vapore, diretta a curare la sicurezza e il perfezionamento tecnico degl'impianti di vapore, associazione estesasi poi in tutta Italia e trasformata nel 1927, per legge, nell'Associazione nazionale per il controllo della combustione.

Nel 1896 il De A. entrò in Senato e quivi continuò la sua opera a favore delle classi lavoratrici, appoggiando la promulgazione delle leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli, sull'assicurazione contro gl'infortunî sul lavoro, sulla prevenzione degl'infortunî. Il De A. contribuì infine alla creazione, in Milano, di molti organismi economici, quali il lanificio di Gavardo, le due cooperative di assicurazione vita e incendî, la Banca cooperativa e la Società lombarda di distribuzione elettrica, che aveva originariamente lo scopo di fornire, in forma cooperativa, energia elettrica agli stabilimenti industriali dell'alta Lombardia.

Vedi anche
De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ... Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ...
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • EUGENIO CANTONI
  • LOMBARDIA
  • GAVARDO
  • PIRELLI
Altri risultati per DE ANGELI, Ernesto
  • DE ANGELI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Giorgio Fiocca Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, studi che a sedici anni, con la morte del padre, dovette interrompere per provvedere al sostentamento della ...
Vocabolario
angèlico¹
angelico1 angèlico1 agg. [dal lat. tardo angelĭcus, gr. ἀγγελικός] (pl. m. -ci). – Di angelo, degli angeli: la salutazione a., l’Ave Maria; natura a.; cori a.; più non si desta Di qua dal suon de l’a. tromba (Dante). Per estens., degno...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali